Home | ... | | 'Caccia selvaggia': un pericolo per tutti, essere umani ed altri animali

'Caccia selvaggia': un pericolo per tutti, essere umani ed altri animali

Ecco il futuro che ci aspetta  con il famigerato emendamento 'caccia selvaggia': assediati in casa da cacciatori.

Leggi l'articolo

Ultimo aggiornamento

venerdì 06 ottobre 2023

Topic


Condividi

Arezzo: bimba colpita al volto da pallini di fucile

Nei dintorni di Arezzo, un bimba, vittima della follia venatoria, è stata colpita al volto da un numero imprecisato di pallini da caccia mentre era nel suo giardino di casa, un’area che ogni genitore ritiene sicura da qualsiasi pericolo, ma che evidentemente non garantisce di tenere alla larga l’invasività dei cacciatori.

Quanto accaduto ieri ad Arezzo con il ferimento al volto di una bambina a causa di pallini da caccia, è il prodotto di un clima costruito consapevolmente da maggioranza e opposizione parlamentare unite per dare sempre più spazio alla sanguinaria passione dei cacciatori. Massimo Vitturi , responsabile area Animali Selvatici

Lo avevamo annunciato già a gennaio scorso che il nostro Paese non sarebbe più stato lo stesso dopo che il Parlamento aveva approvato le modifiche apportate alla Legge sulla caccia dal famigerato emendamento “caccia selvaggia”, inserito surrettiziamente nella Legge finanziaria dall’onorevole Foti, capogruppo alla Camera di Fratelli d’Italia.

Un emendamento che disponeva esplicitamente che da quel momento i cacciatori sarebbero potuti entrare in città e parchi per svolgere le loro attività.

I fucili da caccia possono ferire se si trovano ad una distanza non superiore ai 30-40 metri, quindi, se la bambina è stata colpita al volto, chi ha sparato stava ampiamente violando la distanza minima imposta dalla Legge,  che nel caso di specie prevede almeno 150 metri quando si spara in direzione di case o strade.

Proprio sabato scorso assieme a migliaia di cittadini e tante altre associazioni, abbiamo manifestato a Trento contro “caccia selvaggia” per la tutela di animali e persone messe sempre più a rischio da una politica scellerata, totalmente accondiscendente alla lobby venatoria alla quale concede ogni richiesta. Come sta accadendo proprio in questi giorni al Parlamento, dove maggioranza e opposizione stanno scrivendo, sotto dettatura delle associazioni venatorie, nuove disposizioni che andranno a portare ulteriori modifiche alla Legge nazionale sulla caccia in termini filo venatori.

Fino a quando sono i cacciatori a ferirsi o uccidersi tra loro, magari scambiandosi per cinghiali come accaduto qualche giorno fa, non c’è motivo di preoccuparsi: sono perfettamente consapevoli dei rischi che corrono mentre vanno in giro imbracciando i fucili per ammazzare animali indifesi. 

Nel caso della bambina di Arezzo, totalmente indifesa e inconsapevole del rischio, chiediamo una pena esemplare, che serva da esempio non solo ai cacciatori, ma anche ad una politica che. per qualche consenso elettorale in più è disposta a mettere a rischio la vita dei cittadini. Tutti.