Home | ... | | Stop pellicce in UE: azione dimostrativa delle Associazioni durante la Fashion Week

Stop pellicce in UE: azione dimostrativa delle Associazioni durante la Fashion Week

Nel primo giorno della Settimana della Moda a Milano, LAV, Humane Society International/Europe, ALI - Animal Law Italia ed Essere Animali hanno proiettato sull’ edificio, sede della Camera nazionale della moda italiana, un messaggio importante: “Act now for a Fur Free Europe”.

Leggi l'articolo

Ultimo aggiornamento

lunedì 26 settembre 2022

Topic


Mai più pellicce in Europa!

Firma Qui

Condividi

Oggi si chiude la Milano Fashion Week

Le più note aziende globali della moda che hanno sfilato sono FurFree, come: Armani, Gucci, Prada, Versace, Ferragamo, Dolce e Gabbana, Bottega Veneta, Elisabetta Franchi, Furla.

Tuttavia, ci sono ancora molti (troppi) brand che continuano ad usare pellicce animali!

In Europa, infatti, sono almeno 18 milioni gli animali (tra visoni, volpi, cani-procione, cincillà) che continuano ad essere allevati e uccisi ogni anno per la produzione di pellicce. Una pratica crudele, violenta e anacronistica che è già stata messa al bando da ben 14 Stati Membri (l’ultimo la Lettonia, la scorsa settimana!).

I divieti nazionali purtroppo da soli non bastano ed occorrono molti anni di mobilitazioni per raggiungerli. Per questo lo scorso 18 maggio LAV, insieme ad altre associazioni europee, ha organizzato e avviato una nuova Iniziativa dei Cittadini Europei chiamata Fur Free Europe e con la quale intendiamo impegnare la Commissione europea ad intraprendere una iniziativa legislativa per:

  • vietare gli allevamenti di pellicce in tutta l’Unione Europea
  • vietare il commercio (e quindi anche l’import) di prodotti di pellicceria

I cittadini europei hanno già risposto positivamente; infatti, nei soli primi 4 mesi di campagna, Fur Free Europe ha raccolto in tutta l’Ue ben 350.000 firme.

Un inizio straordinario, significativo della sensibilità e del rispetto verso gli animali ormai consolidato nella nostra società e che ci incoraggia a proseguire verso il traguardo di 1 milione di firme che, necessariamente, devono essere raccolte entro il 18 maggio del 2023. Un anno di tempo per fare la storia, e salvare milioni di animali, per sempre.

Con la fine della #MilanoFashionWeek, mettiamo fine anche all'allevamento di pellicce e alla vendita di pellicce in Europa! Come? Firmando la petizione #FurFreeEurope sarai protagonista del cambiamento.


Mai più pellicce in Europa!

Gli animali sfruttati per la pelliccia sono confinati in allevamenti intensivi, soffrono al punto da infliggersi automutilazioni ed arrivano persino al cannibalismo. Fermiamo, per sempre, questa Industria anacronistica, crudele, insalubre.

Firma Qui