Home | ... | | Senza gabbie è possibile, per tutti gli animali

Senza gabbie è possibile, per tutti gli animali

Avvenuta la consegna congiunta tra associazioni e Ministero delle firme raccolte dalla coalizione italiana End The Cage Age (ETCA) per porre fine all’era delle gabbie in tutta Europa.

Leggi l'articolo

Ultimo aggiornamento

giovedì 15 giugno 2023

Topic


Area food

Condividi

Consegnate al Ministero della Salute le firme italiane contro tutte le gabbie

Avvenuta la consegna congiunta tra associazioni e Ministero delle firme raccolte dalla coalizione italiana End The Cage Age (ETCA) per porre fine all’era delle gabbie in tutta Europa.

La coalizione italiana è stata invitata dal Ministero della Salute per consegnare le n 110.233 firme raccolte ed è stata ricevuta dal sottosegretario alla Salute Gemmato e dal consigliere del Ministro dell’agricoltura Lollobrigida.

Già al livello europeo ETCA è stata una iniziativa dai grandi numeri: sostenuta da 170 associazioni e da oltre 1.4 milioni di firme certificate, è stata la prima in Europa sul tema della detenzione degli animali allevati per la produzione alimentare a raggiungere tale risultato.

A seguito del successo di tale iniziativa dei cittadini europei, la Commissione europea ha dichiarato pubblicamente nel giugno del 2021 il suo impegno a vietare le gabbie in tutti gli allevamenti europei entro il 2027 e già entro il 2023 verrà presentata una proposta legislativa per avviare la transizione.

La stesura della proposta dovrebbe essere pubblicata entro il 2023 ed è cruciale che anche il Governo italiano prenda una posizione netta per dare seguito alle richieste dei cittadini e all’evidenza scientifica ormai schiacciante.

In Europa, ogni anno, oltre 300 milioni di animali vengono ancora allevati in gabbia per tutta o parte della loro vita, oltre 40 milioni nella sola Italia.

Per questo, con la coalizione italiana End The Cage Age, chiediamo al Governo, e in particolare al Ministro della Salute e al Ministro dell’Agricoltura di sostenere l’impegno della Commissione europea in tutte le sedi opportune.

Queste le parole del Presidente della LAV Gianluca Felicetti  al termine dell’incontro

Vi è stata un’apertura a dover dare una risposta da parte della politica alle firme che sono state raccolte e c’è stato l’impegno a continuare ad entrare nel merito di questo confronto con un tavolo realizzato dal ministero della salute e dell’agricoltura. Questa parte quindi l’abbiamo assicurata. Continueremo a lottare affinché i diritti degli animali e un’alternativa diversa ad una agricoltura zootecnica intensiva divengano realtà.