Home | ... | | 'Tracce d'amore': si conclude il progetto LAV con il contributo di Roma Capitale

'Tracce d'amore': si conclude il progetto LAV con il contributo di Roma Capitale

L'obiettivo è favorire la buona convivenza con cani e gatti nelle famiglie.

ripercorri la storyline

Ultimo aggiornamento

lunedì 23 ottobre 2023

Topic


Condividi

Rispetto e corrette pratiche per prevenire abbandono e randagismo

Il progetto “Tracce d’amore: buone prassi per convivenza serena in famiglia tra umani e altri animali nella Capitale , realizzato da LAV con il contributo di Roma Capitale - Dipartimento Tutela Ambientale Direzione Agricoltura e Benessere degli Animali arriva nelle piazze, dopo il suo avvio che ha avuto luogo durante il Rewriters Festival, svolto a Roma, dal 13 al 15 ottobre.

Tracce d’amore ” ha lo scopo di facilitare un cambiamento culturale verso un rapporto equilibrato e rispettoso nei confronti degli animali, in questo caso familiari, ma che può estendersi ai membri di qualunque specie.

Il primo incontro tra i volontari LAV  con bambine, bambini, ragazze e ragazzi e le loro famiglie è avvenuto ieri 22 ottobre a Villa Borghese.

Per l’occasione è stato distribuito gratuitamente “Animali in famiglia”, un quaderno operativo nelle due versioni per le Scuole Primarie e per le Secondarie di Primo Grado che mira proprio a favorire la buona convivenza con gli animali nelle nostre famiglie, soprattutto cani e gatti, attraverso l’adozione consapevole, la prevenzione delle nascite, la registrazione in anagrafe canina e la lotta all’abbandono.

Nei prossimi mesi,  LAV dialogherà con i cittadini di sette municipi attraverso punti di contatto identificati in aree ad alta frequentazione di bambini e famiglie per dare le proprie raccomandazioni e supporto alle famiglie composte anche da cani e gatti.

LAV ha anche preso contatto con alcune scuole della Capitale, dove si terranno incontri didattici sulle medesime tematiche e metterà i propri materiali a disposizione di canili e gattili convenzionati con il Comune.

Ci siamo mobilitati con entusiasmo per questa iniziativa promossa da Roma Capitale  che riteniamo un’ottima occasione di miglioramento del rapporto tra esseri umani e animali. Speriamo che il progetto faccia da apripista ad ulteriori sviluppi che coinvolgano sempre più animali che vivono negli ambienti di RomaGiacomo Bottinelli, responsabile
Ufficio A Scuola con LAV

I prossimi appuntamenti previsti nel progetto saranno:

  • sabato 28 ottobre  - Villa Bonelli, entrata da via Camillo Montalcini 1, area gioco per bambini accanto al chiosco bar (Municipio XI)   
  • sabato 4 novembre  - Villa Doria Pamphilj, entrata da via Leone XIII, area gioco per bambini accanto al Vivi Bistrot (Municipio XII)   
  • domenica 5 novembre - Tavolo informativo a piazza Bernini nell'ambito del centenario del quartiere San Saba (Municipio I)    
  • domenica 12 novembre - Parco Petroselli, area gioco per bambini (Municipio IV)   
  • domenica 19 novembre  - Villa Carpegna, area gioco per bambini (Municipio XIII)   
  • domenica 10 dicembre - Giardini di viale Carlo Felice, lato Santa Croce in Gerusalemme, area gioco per bambini e area cani (Municipio I)   
  • domenica 17 dicembre - Parco degli Acquedotti, lato via Lemonia, area gioco per bambini nei pressi del ristorante Fermentum (Municipio VII).   

Inoltre, Domenica 5 novembre ci sarà un tavolo informativo all'interno della festa del quartiere San Saba per il centenario del quartiere stesso. Al tavolo sarò presente una comportamentalista felina e si farà una raccolta di cibo per gli animali delle famiglie bisognose. 

_______________________________

I volontari che prenderanno parte al progetto hanno seguito una formazione specifica da parte dell’Area A Scuola con LAV per poter comunicare al meglio con i più giovani e anche con i loro genitori.

LAV ha, infatti, un protocollo di intesa con il Ministero dell’Istruzione e del Merito che prevede proprio il coinvolgimento delle famiglie nel processo educativo che conduce all’incremento del rispetto degli animali, come previsto del resto dalla Legge 92/2019 che ha riportato l’educazione civica sui banchi di scuola.

Il risultato atteso, che sarà perseguito anche attraverso messaggi social e sul web, è di raggiungere circa 14.000 persone sul territorio di Roma Capitale.