Home | ... | | Milano: assegnati gli Animal Awards LAV 2025

Milano: assegnati gli Animal Awards LAV 2025

Nel corso di un evento al Teatro Menotti in collaborazione con la Scuola di Circo Contemporaneo Flic abbiamo premiato i 4 vincitori.

Leggi l'articolo

Ultimo aggiornamento

lunedì 31 marzo 2025

Topic


Condividi

Chi ha fatto la differenza per la vita degli animali nel 2025

In una serata speciale, al Teatro Menotti di Milano, si è svolta l'assegnazione degli Animal Awards LAV 2025 , giunti quest'anno alla sua seconda edizione.

Il riconoscimento della nostra Associazione premia coloro che si sono distinti per azioni e scelte, portate avanti con coraggio, che hanno avuto un impatto importante e positivo per gli animali. 

Migliaia sono i voti del pubblico online, che ha scelto attraverso i canali LAV quali fra i candidati eleggere a vincitori

Sul palco ad annunciare i vincitori, la conduttrice Federica Bertoni, da sempre dalla parte degli animali, affiancata dall'attore Vito Vicino e da Gianluca Felicetti, presidente LAV.

I VINCITORI

Per la sezione 'Media e Influencer', il premio è stato assegnato alla giornalista Dunia Rahwan.

Per il suo impegno costante nella divulgazione di informazioni sul mondo animale e per il contrasto all'addestramento coercitivo e violento e a tutte quelle pratiche cinofile che non rispettano il benessere dei cani.

Per la sezione 'Istituzioni e Giustizia', i votanti hanno scelto l'avvocata Emanuela Pasetto.

Per la sua attività di prevenzione dei reati contro gli animali e per la sua tenacia nella difesa dei loro diritti all'interno delle aule dei tribunali.

Per la sezione 'Ricercatori e Innovatori', il riconoscimento è andato ai  i fratelli imprenditori Stefano e Albino Tonazzo.

Per la loro scelta di abbracciare la sfida della transizione alimentare e convertire la loro azienda, e così i loro consumatori, alla produzione e all'acquisto di prodotti esclusivamente vegetali.

Per la sezione 'Cittadinanza Attiva', l'Animal Awards LAV 2025 è andato alla professoressa Giulia Quaranta.

Per il lavoro di sensibilizzazione quotidiano che svolge a scuola, trasmettendo ai più giovani, con metodi di insegnamento innovativi, l'importanza della tutela dei diritti di tutti gli animali.

LO SPETTACOLO DI CIRCO CONTEMPORANEO
La premiazione si è svolta in apertura dello spettacolo “Pillole di circo a teatro”, portato in scena dalla Scuola di Circo Contemporaneo Flic, una delle realtà più rinomate a livello internazionale nell'ambito del circo contemporaneo nonché prima scuola di perfezionamento professionale di circo contemporaneo in Italia. Un evento sorprendente senza sofferenza animale, sfruttamento o violenza.

L'APPELLO AL MINISTRO
L'evento, che ha raccolto oltre 200 persone, è stata un'occasione per parlare a un pubblico sempre più ampio del rispetto e della difesa dei diritti degli animali: tanto nella ricerca scientifica, quanto nello spettacolo, così nell'alimentazione e in ogni aspetto delle nostre vite.

E soprattutto per lanciare un appello al Ministro della Cultura Giuli, affinché porti a Palazzo Chigi, senza ulteriori rinvii o ritardi, lo schema di Decreto legislativo di attuazione della Legge delega sullo spettacolo, che prevede lo stop all'utilizzo degli animali nei circhi e spettacoli viaggianti come già deciso da tanti altri Paesi, con il dovuto aiuto al settore per la riconversione e senza alcuna perdita di posti di lavoro.

FIRMA L'APPELLO

La presentatrice Federica Bertoni e il presidente Gianluca Felicetti

Con l'attore Vito Vicino

Per la categoria Media e Influencer vince il premio Animal Awards LAV 2025 Dunia Rawhan per il suo impegno costante nella divulgazione di informazioni sul mondo animale e per il contrasto all’addestramento coercitivo e violento e a tutte quelle pratiche cinofile che non rispettano il benessere dei cani.

Per la categoria Istituzioni e Giustizia vince il premio Animal Awards LAV 2025 Emanuela Pasetto per la sua attività di prevenzione dei reati contro gli animali e per la sua tenacia nella difesa dei loro diritti all’interno delle aule dei tribunali.

Per la categoria Ricercatori e Innovatori vincono il premio Animal Awards LAV 2025 Stefano e Albino Tonazzo per la loro scelta di abbracciare la sfida della transizione alimentare e convertire la loro azienda, e così i loro consumatori, alla produzione e all’acquisto di prodotti esclusivamente vegetali.

Per la categoria Cittadinanza attiva vince il premio Animal Awards LAV 2025 Giulia Quaranta per il lavoro di sensibilizzazione quotidiano che svolge a scuola, trasmettendo ai più giovani, con metodi di insegnamento innovativi, l’importanza della tutela dei diritti di tutti gli animali.

Media & Influencer, premio a Dunia Rawhan.

Vito Vicino

Istituzioni e Giustizia, Avvocata Emanuela Pasetto.

Ricercatori e Innovatori, Stefano e Albino Tonazzo.