Home | ... | | No Animal Left Behind: continua la seconda fase della campagna

No Animal Left Behind: continua la seconda fase della campagna

A ottobre 2023, la Commissione Europea proporrà la sua bozza di revisione della Legislazione sul “benessere degli animali”. Un atto che potrebbe cambiare la vita di milioni di esseri senzienti in tutta l'UE.

Leggi l'articolo

Ultimo aggiornamento

mercoledì 02 agosto 2023

Topic


Condividi

Come vengono tutelati gli animali allevati nell’UE? Qual è la situazione oggi e perché abbiamo necessità di cambiare rotta

Hai mai pensato di vivere tutta la vita in un bunker dal quale non puoi uscire, senza respirare aria pulita e senza sapere cosa sia la luce del sole, o le gocce di pioggia? 

Gli animali negli allevamenti vivono proprio come in un bunker, in condizioni ben lontane dal rispetto delle loro caratteristiche etologiche. Il maltrattamento è intrinseco alla detenzione cui sono costretti e l’indifferenza per le loro esigenze sociali e di specie è totale.

UNA VERA E PROPRIA CRUDELTA' SISTEMICA

Gli animali sono esseri senzienti, come ampiamente mostrato dalla letteratura scientifica e riconosciuto nel Trattato sul Funzionamento dell’UE all’art. 13, e la tutela degli animali è anche entrata nella nostra Costituzione nel marzo 2022.,

Già poco tutelati dalla normativa di riferimento che ammette una vera e propria crudeltà sistemica,  gli animali vengono maltrattati e detenuti in condizioni infernali in numerosi allevamenti di Italia e di Europa.

La normativa deve perciò andare oltre il concetto di riduzione della sofferenza che non è sufficiente, e deve porre limitazioni ambiziose e controlli severi che potranno contribuire ad una maggiore protezione degli animali ed alla creazione di uno stato positivo di salute psico-fisica durante tutta la loro vita.

I pochi controlli presenti non risolvono i gravi problemi che, puntualmente, chi entra in allevamento rileva.

Gli animali nell’UE, come dimostrano anche molte denunce che LAV e tante altre associazioni nel corso degli anni hanno presentato, continuano a subire, per violazioni di Legge ma anche per pratiche tuttora consentite che provocano dolore evitabile.

Per questo motivo stiamo portando avanti la seconda fase della campagna #NOANIMALLEFTBEHIND per sostenere una riforma normativa che stabilisca norme stringenti in tutte le fasi della vita degli animali allevati.

È urgente, dunque, un impegno concreto da parte dell’UE, per proteggere ogni animale da maltrattamenti e crudeltà. 

La campagna europea #NoAnimalLeftBehind sostiene la necessità di una riforma normativa che vada oltre il concetto di sofferenza e promuova attivamente uno stato positivo di salute e benessere psico-fisico degli animali.


SCOPRI DI PIÙ