La vera storia dei cinghiali in Italia

Ai cacciatori è permesso ucciderli praticamente ovunque. Eppure è proprio la caccia la prima causa dell'aumento del numero di cinghiali  nel nostro Paese. Lo immaginavi? E sapevi che siamo noi ad attirarli vicino alle zone urbane e alle abitazioni?
La giusta informazione e un comportamento corretto e consapevole sono la chiave per una pacifica convivenza con tutti gli animali selvatici, anche con i cinghiali.
Lo sapevi? Se non lo sapevi, è ora che tu lo sappia.

DA DOVE VENGONO?

La popolazione di cinghiali oggi presente in Italia è frutto di ibridazioni con maiali e cinghiali dell’est Europa, introdotti fino agli anni ‘80 con il consenso delle amministrazioni regionali e provinciali.
Queste azioni hanno dato origine a una popolazione di animali più grossi e con maggiore capacità riproduttiva. Lo scopo della loro introduzione? La caccia.

LA CACCIA NON NE LIMITA IL NUMERO

Si stima che in Italia i cinghiali siano circa 1 milione e mezzo.
I dati ISPRA sulla  loro presenza e sull’efficacia della caccia sono chiari: tra il 2015 e il 2021 le uccisioni sono aumentate del 45% con una media di 300 mila l’anno.
L' 88% dei cinghiali muore nelle nel corso crudelissime braccate, criticate anche da ISPRA per l'enorme impatto sugli habitat e perché non contribuiscono a diminuire il numero di cinghiali.

Scopri di più

I METODI NON VIOLENTI ESISTONO

Come fare ad arginare la crescita della popolazione di cinghiali? Esiste il vaccino immunocontraccettivo GonaCon. Al momento l’efficacia del farmaco è stata dimostrata solo su cinghiali detenuti in cattività ai quali è stato somministrato mediante iniezione. I risultati sono incoraggianti, i cinghiali (maschi e femmine) trattati, sono rimasti infertili per un periodo di cinque anni.  

Scopri di più

SONO PERICOLOSI? E COME VIVONO?

Il cinghiale non è né più né meno pericoloso di altri animali, cani e gatti compresi. È un selvatico, ha reazioni che dipendono dalle situazioni. Se si sente minacciato, se ritiene di non avere vie di fuga, ancor di più se si tratta di una mamma accompagnata dai suoi piccoli, mette in atto comportamenti tipici della specie per allontanare un pericolo. 

Scopri di più

PERCHÉ SI AVVICINANO ALLE CASE?

Gli animali selvatici si avvicinano alle case alla ricerca di cibo facile. L'istinto li guida in un comportamento chiaro. Perché consumare energie cercando cibi in boschi e prati? Basta un contesto urbano per reperire elevate quantità di elementi commestibili. Evitando di lasciare rifiuti e scarti alimentari fuori dagli appositi contenitori non li attireremo.

Scopri di più

CINGHIALI IN CITTA': INCONTRO NON SCONTRO

Se incontriamo uno o più cinghiali sulla nostra strada è fondamentale far loro capire che non rappresentiamo una minaccia. Evitiamo di gridare, di fare gesti bruschi e di metterci a correre. Assumiamo invece comportamenti che ci facciano percepire come inoffensivi. Gli animali proseguiranno così per la loro strada, per loro infatti non ha alcun senso sprecare energie nello scontro fisico, che rappresenta sempre l’ultima scelta possibile.

Scopri di più