Home | Notizie | Viaggiare in auto con i nostri amici animali: ecco alcuni pratici consigli

Viaggiare in auto con i nostri amici animali: ecco alcuni pratici consigli

Viaggiare con i nostri animali comporta una organizzazione che deve tener conto di una serie di aspetti, pratici e normativi, validi tutto l’anno. Ecco una serie di consigli utili.

Leggi l'articolo

Ultimo aggiornamento

lunedì 21 agosto 2023

Topic


Animali familiari

Condividi

La sicurezza durante il trasporto e le soste sono un aspetto fondamentale del viaggio

Viaggiare con i nostri animali comporta una organizzazione che deve tener conto di una serie di aspetti, pratici e normativi, validi tutto l’anno.

Per questo motivo abbiamo raccolto una serie di consigli utili per viaggiare in auto con i nostri animali: dalla preparazione dell’animale, con le relative precauzioni veterinarie, all’allestimento dell’auto, fino agli aggiornamenti normativi da rispettare, sia in relazione all’identificazione dell’animale, che rispetto alle regole per il suo trasporto.

IN VIAGGIO

È un momento molto delicato, durante il quale è necessario prestare molte cautele affinché cani e gatti siano a loro agio:

  • fagli fare un po’ di attività fisica prima di affrontare il viaggio;
  • se viaggi con un cane fagli fare i suoi bisogni prima di partire: in questo modo eviterai che possa sporcare l’auto e ridurrai le probabilità di dover fare una sosta di emergenza;
  • non incutere ansia all’animale prima della partenza e durante il tragitto;
  • proteggi i gatti negli appositi trasportini mentre, per i cani, rispetta le regole del Codice della Strada;
  • viaggia in orari appropriati e opta per le ore meno calde;
  • programma in anticipo una o più soste a seconda della durata del viaggio;
  • non lasciare mai gli animali soli in macchina;
  • fai attenzione al colpo di calore;

PER LA SICUREZZA DI CANI E GATTI

La sicurezza durante il trasporto e le soste sono un aspetto fondamentale del viaggio:

  • fai viaggiare il cane preferibilmente nell’abitacolo e fissalo con apposita cintura di sicurezza, in caso di trasporto nel bagagliaio (veicolo monovolume) proteggilo nell’apposito trasportino;
  • metti il guinzaglio quando sei ancora all’interno dell’autovettura e non toglierlo mai durante le soste;
  • non togliere il gatto dal trasportino nemmeno durante le soste: il nuovo ambiente potrebbe spaventarlo. Qualora durante una sosta dovesse essere necessario farlo uscire dal trasportino, assicurati che non possa avere vie di fuga dall’auto!
  • non lasciare mai l’animale solo in auto - anche se questa è parcheggiata all’ombra o solo parzialmente al sole e con il finestrino un po’ aperto - perché rischia un colpo di calore. Lasciare il cane o il gatto in auto è pericoloso anche d’inverno, 

CONSIGLI PRATICI

Abitualo gradualmente al viaggio, prima con brevi tragitti e poi aumentando il tempo di permanenza in auto. Ti consigliamo di non dargli cibo prima di partire e assicuragli frequenti soste per poter bere. Fai attenzione alla temperatura, proteggilo dal caldo, ma non esporlo direttamente all’aria condizionata.

Se viaggi con un cane non permettergli di viaggiare con la testa fuori dal finestrino: in caso di incidente o di frenata brusca potrebbe essere sbalzato fuori! In caso di alte temperature puoi utilizzare un nebulizzatore, ma evita di spruzzarlo su occhi e orecchie, perché potrebbe rischiare una congiuntivite o un’otite.

Il tuo amico di viaggio è un gatto? Bagnagli di tanto in tanto muso e fronte per rinfrescarlo. Se il tuo compagno soffre di mal d’auto consultati con il veterinario e non dargli mai farmaci prima di esserti rivolto a lui.

Anche questi piccoli accorgimenti potranno essergli utili:

  • guida in maniera dolce;
  • non tenere alto il volume della radio, il passeggero a quattro zampe ha l’udito molto più sensibile del tuo;
  • se è a disagio parlagli in tono tranquillo per rassicurarlo;
  • mettigli a disposizione il suo gioco o la sua copertina. No a ossa e a cibo perché potrebbe sentirsi male e vomitare. No anche a giocattoli che emettono squittii, possono disturbarti quando sei alla guida;
  • tienilo sotto controllo e fai spesso delle soste. Se viaggi con un gatto non farlo scendere dall’auto. Per i suoi bisogni potrai acquistare un trasportino di ampie dimensioni, e mettervi in fondo una cassettina stretta di larghezza pari a quella del trasportino;
  • porta con te una confezione di salviettine inumidite per un’eventuale pulizia in caso di problemi di stomaco o di intestino durante gli spostamenti;
  • tieni a portata di mano acqua potabile fresca contenuta preferibilmente in una borraccia termica;
  • porta con te i sacchettini per raccogliere le sue deiezioni durante il tragitto e a destinazione;
  • sii paziente e attento alle sue necessità e premialo all’arrivo con parole di lode per essere riuscito ad affrontare tutto il viaggio e, magari, offrigli qualche bocconcino. Se il tuo compagno di viaggio è un cane anche una lunga passeggiata può essere un’ottima ricompensa!