Home | Notizie | Circhi: “L’ultimo spettacolo. Storia di una liberazione”

Circhi: “L’ultimo spettacolo. Storia di una liberazione”

Il primo film prodotto da LAV racconta la vera storia della più grande liberazione di animali da un circo.

Leggi la storyline

Ultimo aggiornamento

venerdì 04 aprile 2025

Topic


Condividi

2 aprile: l'anteprima al Cinema Adriano di Roma

Più di 200 persone hanno potuto vedere in anteprima de 'L'ultimo Spettacolo' a Roma, al Cinema Adriano. Gli applausi sono stati scroscianti e di buon auspiciao per il percorso dell'opera di Andrea Morabito nella diffusione in numerose sale in tutto il Paese.

Anche per la sera del 2 aprile tra gli spettatori era presente la sagoma del Ministro Giuli, opera di Herry Greb, a ricordare lo scopo della nostra mobilitazione e del film: liberare i 2000 animali ancora prigionieri

Proprio il Ministro della Cultura, attuando - come chiediamo - la Legge-delega sullo spettacolo potrà dire #BastaAnimaliNeiCirchi

Grazie ai sostenitori che ci hanno permesso di realizzare e ci permettono di diffondere L'Ultimo Spettacolo', a chi è venuto alle anteprime e a tutti coloro che si recheranno dal 7 aprile in tanti cinema in tutta Italia.

SCOPRI DOVE VEDERL0


2 aprile - Anteprima al Cinema Adriano di Roma

Licia Colò con Gianfranco Marino [Responsabile Dipartimento Comunicazione e Stampa LAV]

Il regista Andrea Morabito

Gianluca Felicetti [Presidente LAV], Ursula Carnevale [Ufficio Legale LAV] Cinzia Tirozzi [Avvocata], Giulia Giambalvo [Campaigner Animali Esotici LAV], Gianfranco Marino [Responsabile Dipartimento Comunicazione LAV] Andrea Morabito [Regista], Roberto Bennati [Direttore Generale LAV], Massimo Manni [Rifugio Capra Libera Tutti] e Licia Colò.

Ripercorri la storyline

mercoledì 02 aprile 2025

L'Ultimo Spettacolo: l'anteprima a Milano

L'anteprima de 'L'ultimo Spettacolo' a Milano, al Cinema Beltrade, è stata un successo. La partecipazione e l'entusiasmo degli spettatori sono stati un riconoscimento del lungo impegno per la liberazione degli animali del Circo Martin e per la realizzazione del film.

Giulia Innocenzi con Andrea Morabito e altri protagonisti della vicenda narrata e della nostra vita LAV, hanno guidato un dibattito finale vivace e ricco di complimenti.

In sala anche una sagoma del Ministro Giuli, opera di Herry Greb, a ricordare lo scopo della nostra mobilitazione e del film: liberare i 2000 animali ancora prigionieri

Proprio il Ministro, attuando - come chiediamo - la Legge-delega sullo spettacolo potrà dire  #BastaAnimaliNeiCirchi

Grazie ai sostenitori che ci hanno permesso di realizzare e ci permettono di diffondere L'Ultimo Spettacolo', a chi è venuto ieri sera e a tutti coloro che si recheranno dal 7 aprile in tanti cinema in tutta Italia. 

SCOPRI DOVE VEDERL0


CHIUDI

lunedì 10 marzo 2025

L'Ultimo Spettacolo: una storia di liberazione

Un cavallo con una tigre sulla schiena che traina un carretto con un orso incatenato sopra. Non è un film horror che narra di una futuristica chimera. È la messa in scena consapevole di una compagnia circense che punta allo stupore, alla paura, alla magia che può suscitare il dominio della fiera, l'animale esotico e libero che nelle favole è eroe, ma che nella realtà viene domato, redarguito, sminuito, ridicolizzato.

“L'ultimo spettacolo” è l'opera prima di Andrea Morabito, giornalista e regista LAV che ha saputo raccontare in 70 minuti la storia della più grande liberazione di animali da un circo.

Questo film narra di una liberazione, quella di 20 animali salvati dal Circo Martin, ma è anche la storia della tenacia dei volontari e attivisti della Sede LAV di Cagliari che per anni, nonostante il nulla di fatto ogni volta che veniva presentata una denuncia o una richiesta di controllo, hanno tenuto duro, fino alla svolta.
Dolore. Sofferenza. Gabbie. E poi la luce. La possibilità. La speranza.
E infine la libertà.

Un'ispezione. Un sequestro. LAV, vi affidiamo gli animali. Tutti. Ci state?” E la scoperta che è possibile cambiare la rotta, è possibile invertire il corso della storia.
Un processo per maltrattamento di animali, durato dieci anni, che ha portato ad un risultato mai raggiunto prima: la condanna in via definitiva in Cassazione per Eusanio Martino e Adam Caroli, proprietari del Circo Martin.

Un traguardo raggiunto anche grazie ad un pool di avvocate determinate a non fare alcun passo indietro di fronte alle minacce alle intimidazioni e alle lungaggini del processo.

La loro tenacia ha contribuito a portare in salvo gli animali del Circo Martin e ad una sentenza che ha fatto giurisprudenza nel diritto animale.

Con questa liberazione noi di LAV abbiamo fatto la storia degli animali.

Durante lo scorrere dei 70 minuti, una domanda scuote inevitabilmente il pubblico: che differenza c'è tra il Circo Martin raccontato da Morabito e quelli che ancora oggi si attendano nelle città italiane? Nessuna.

Si stima che ancora oggi siano circa 2.000 gli animali usati nei circhi italiani, costretti a spettacoli indecenti, addestramenti basati su violenza fisica e psicologica, rinchiusi in piccoli spazi e ambienti inadeguati, sottoposti a spostamenti molto stressanti.

Ora c'è una grande occasione per fermare tutto questo: invitiamo i cittadini e le cittadine ad andare al cinema a vedere il film “L'ultimo spettacolo”, a rendere virale il film, a farne parlare, a farlo diventare un fenomeno di massa contribuirà alla liberazione dei 2000 animali ancora utilizzati nei circhi.

Stando al sondaggio DOXA, già nel 2023 il 76% dei cittadini italiani si era detto contrario al circo che usa ancora gli animali chiediamo agli italiani di supportarci nella nostra campagna e firmare la petizione. I dati parlano chiaro: la maggior parte degli italiani sono concordi sul fatto che gli spettacoli di intrattenimento pubblico con gli animali non abbiano più senso di esistere, fanno solo soffrire gli animali e non hanno alcun valore educativo. Cosa stiamo aspettando quindi? Chiediamo al Ministro della Cultura Giuli di portare a Palazzo Chigi, senza ulteriori rinvii o ritardi, lo schema di Decreto legislativo di attuazione della Legge delega sullo spettacolo che prevede lo stop all'utilizzo degli animali nei circhi e spettacoli viaggianti come già deciso da tanti altri Paesi, con il dovuto aiuto al settore per la riconversione e senza alcuna perdita di posti di lavoro.Gianluca Felicetti - Presidente LAV

È possibile supportarci ttraverso una raccolta fondi che permetterà di sostenere i costi di realizzazione e promozione del film "L'ultimo spettacolo” e che supporterà la realizzazione di altri video di denuncia e sensibilizzazione per liberare definitivamente gli animali dai circhi.

Il film “L'ultimo Spettacolo” di Andrea Morabito è prodotto da LAV grazie al contributo dei soci e dei sostenitori, è distribuito nelle sale cinematografiche da Mescalito Film.

#BastaAnimaliNeiCirchi



CHIUDI