Home | Notizie | Tuteliamo gli orsi: indicazioni ai cittadini per una corretta convivenza

Tuteliamo gli orsi: indicazioni ai cittadini per una corretta convivenza

Si è appena conclusa la nostra attività di informazione, sviluppata in collaborazione con il Parco Naturale Adamello Brenta, per favorire una corretta convivenza con gli orsi del Trentino.

Leggi l'articolo

Ultimo aggiornamento

lunedì 12 dicembre 2022

Topic


Animali selvatici

Indicazioni per i cittadini

Leggi qui

Condividi

Convivere con l’orso in sicurezza è possibile anche grazie ai progetti d’informazione e sensibilizzazione dei cittadini

La tutela degli orsi non può limitarsi al solo contrasto legale, con diffide e denunce che hanno lo scopo di bloccare i provvedimenti di cattura o uccisione, è necessario che la nostra attività sia concentrata anche nel prevenire ogni possibile conflitto tra gli animali e le persone attraverso la diffusione dei corretti comportamenti che dobbiamo adottare quando ci avventuriamo nei territori abitati dagli orsi, cosa che la Provincia di Trento non ha mai fatto.

La LAV già da un paio d’anni ha fatto proprio questo assunto, sottoscrivendo un accordo con il Parco Naturale Adamello Brenta, l’Ente che nei primi anni 2000 realizzò il progetto di reintroduzione degli orsi in Trentino. Sulla base di questo accordo, nel 2021 e 2022 i volontari della LAV hanno realizzato le attività di bear ambassador sul territorio del Parco, contattando più di 15.000 cittadini ai quali hanno spiegato come ci si deve comportare nelle aree abitate dagli orsi al fine di evitare interazioni e assumere comportamenti che gli animali potrebbero interpretare come minacce, reagendo di conseguenza.

Nei giorni scorsi si è conclusa un’altra importante attività sviluppata con il Parco, in collaborazione con la Comunità delle Giudicarie. Tutte le famiglie, che ricadono nei 25 comuni ricompresi nella Comunità, sono state infatti raggiunte da una comunicazione veicolata tramite le bollette dei rifiuti che richiama ancora una volta alle responsabilità umane nella generazione dei conflitti con gli orsi, elencando alcune semplici indicazioni da seguire per favorire la convivenza. Circa 37.000 cittadini sono stati così informati su quali siano le regole auree da seguire per prevenire possibili incidenti che la storia recente ci insegna si risolvono sempre con la condanna a morte o all’ergastolo dell’orso protagonista suo malgrado.

Stiamo sviluppando nuove ulteriori attività per informare i cittadini, rendendoli persone responsabili dei propri comportamenti nei confronti degli orsi, per questo ringraziamo il Parco Naturale Adamello Brenta con il quale abbiamo sviluppato un solido rapporto di partenariato fondato sul comune obiettivo di favorire la convivenza con l’orso, prevenendo ogni possibile incidente, in un territorio densamente popolato come il Trentino. Massimo Vitturi, Area Animali Selvatici

Indicazioni per i cittadini

Semplici regole di comportamento per favorire una corretta convivenza con l'orso.

Leggi qui