Home | Notizie | Ma quale "ringraziamento" per i tacchini?

Ma quale "ringraziamento" per i tacchini?

Leggi l'articolo

Ultimo aggiornamento

martedì 24 novembre 2020

Condividi

Vicini al Giorno del Ringraziamento, festa americana ormai nota in tutto il Pianeta, non possiamo non riflettere sulla realta' dell'infelicissima vita dei tacchini.

  • Vengono selezionati geneticamente per ottenere petti (fino al 40% del loro peso totale) molto sviluppati, come da richiesta dei consumatori. Il resto dell'organismo male si adatta e supportare quel peso, quindi soffrono di debolezza delle gambe, problemi articolari, fratture ossee e malattie cardiovascolari.
  • Le femmine e i maschi vengono allevati separatamente. A causa del peso abnorme, gli animali non possono accoppiarsi, l'inseminazione avviene dopo la stimolazione da parte degli addetti, che raccolgono lo sperma e inseminano le femmine tenendole a testa in giu'.
  • Le galline riproduttrici depongono da 100 a 130 uova per 6-7 mesi fino a quando la loro produttivita' diminuisce.
  • Dopo la schiusa, i pulcini vengono tenuti alla luce artificiale per circa 23 ore su 24 per favorirne la crescita rapidissima. Le galline sono considerate pronte per la macellazione a 14-16 settimane e i tacchini maschi a circa 19 settimane, alcuni dopo 12 settimane.
  • In allevamento sono ammassati in capannoni, mutilati da piccoli perche' la vicinanza non causi ferite (che comunque accadono lo stesso) e soggetti a massiccia somministrazione di antibiotici per cercare di arginare la diffusione di patologie.
  • In natura si spostano, girano e razzolano, si posano sui rami degli alberi, possono correre e volare. Le femmine si prendono cura dei pulcini per almeno cinque mesi e, in seguito, i fratelli spesso formano gruppi che rimangono insieme. Hanno personalita' e carattere.

A livello globale, ogni anno vengono macellati circa 655 milioni di tacchini, in Italia nel 2019 ne sono stati uccisi 28.536.207 (dati Istat), in un sistema che non è altro che la conversione di mangime in massa muscolare da vendere. L'come macchina. Ancora una volta.

In termini di pericolosita' degli allevamenti e di tacchini, la scorsa settimana in Svezia, a causa di un focolaio di influenza aviaria H5N8, sono stati abbattuti 3200 uccelli ed è stato imposto il blocco delle esportazioni di avicoli per tre mesi nei mercati al di fuori dell'Unione Europea.

Il passaggio ad una alimentazione 100% vegetale, anche in occasione di ricorrenze e festivita' è un segnale di empatia e di considerazione per tutti gli animali. Non smetteremo mai, come LAV e in riposta alla nostra mission, di esercitare pressione sui legislatori per ottenere almeno migliori condizioni di vita per gli animali rinchiusi e sfruttati e perche' si favorisca al massimo la transizione verso un sistema alimentare 100% vegetale, in cui tutte le vite vengano, finalmente, riconosciute per il loro intrinseco valore e basta. #NONCOMEPRIMA

Paola Segurini, Area Veg LAV e Roberto Bennati, Direttore Generale LAV

 

Foto: (C) Jo-Anne McArthur / We Animals