Home | Notizie | L’espansione della Bioeconomia in Italia: un settore in costante crescita.

L’espansione della Bioeconomia in Italia: un settore in costante crescita.

Il settore in Italia vale 415 miliardi di euro e impiega 2 milioni di addetti.

 

leggi l'articolo

Ultimo aggiornamento

venerdì 27 ottobre 2023

Topic


Condividi

Prospettive positive per il futuro

La bioeconomia è un settore estremamente complesso che include sia i settori a monte della catena produttiva, come l'agricoltura (che rappresenta circa il 60% del valore totale), la silvicoltura, l'industria del legno o l'industria chimica; sia quelli a valle del processo, come il settore alimentare, dell'abbigliamento, dei mobili e della farmaceutica. In questa definizione, troviamo anche la bioenergia, i biocarburanti e il ciclo idrico. In una logica di economia circolare, è infine inclusa nell'analisi la componente bio-based dei rifiuti, a sottolineare l'importanza del riciclo e del trattamento delle biomasse.

In Italia, la bioeconomia ha mostrato una crescita costante, con un aumento dell'output, nel 2022, del 15,9%, e raggiungendo un valore di produzione di 415,3 miliardi di euro, per una forza lavoro pari a 2 milioni di persone. La sfida, ora, è quella di riconoscerne il valore nella legislazione europea sulla transizione ecologica e, in Italia, nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

In questo scenario, Novamont rappresenta un esempio di successo nella bioeconomia italiana: MATER-BI, la loro innovativa famiglia di bioplastiche biodegradabili e compostabili, è stata infatti sviluppata per offrire soluzioni a specifici problemi ambientali e per promuovere consumi e comportamenti sostenibili.

Il settore bioeconomico italiano promette dunque prospettive positive per il futuro e si presenta come un pilastro dell'economia italiana, con l'obiettivo di contribuire alla transizione ecologica e alla sostenibilità a lungo termine.