Home | Notizie | STERILIZZATOUR 2024: concluse anche le tappe siciliane

STERILIZZATOUR 2024: concluse anche le tappe siciliane

Iniziativa di grande successo a sostegno di famiglie in condizioni di fragilità sociale che vivono con cani e gatti.

Leggi l'articolo

Ultimo aggiornamento

martedì 18 giugno 2024

Topic


Condividi

La nostra risposta per contrastare il randagismo

4 giorni e mezzo di sterilizzazione all'interno del nostro Ospedale Veterinario da campo prima a Catania poi a Ribera e a Sciacca. Abbiamo sterilizzato 145 gatti che, non sterilizzati, in un solo anno avrebbero potuto far nascere fino a 2000 cuccioli che sarebbero andati incontro a morte e certo avrebbero alimentato il numero di animali in difficoltà vaganti sul territorio.Alessandra Ferrari - Responsabile Area Animali Familiari.



Ripercorri la storyline

giovedì 13 giugno 2024

STERILIZZATOUR 2024: dopo Catania prosegue a Ribera e Sciacca


21 i cani microchippati, 70 i gatti sterilizzati e 21 le visite veterinarie effettuate a Librino: numeri importanti che ci accompagnano verso le prossime attività.

Allestiremo anche nelle prossime due località un ospedale veterinario da campo dove, all'interno delle due ambulanze, si effettueranno sterilizzazioni di gatti, con area di accoglienza pre e post operatoria organizzata all'interno della tenda da campo dell'Unità di Emergenza LAV.

In un'area dedicata si svolgeranno le visite e le microchippatura dei cani.

Per info, prenotazione sterilizzazione e microchippatura:

  • Ribera (Agrigento) 15 giugno: contattare LAV Sciacca - tel. 3483988601
  • Sciacca (Agrigento) 16 giugno: contattare LAV Sciacca - tel. 3483988601


CHIUDI

giovedì 13 giugno 2024

STERILIZZATOUR 2024: dopo le tappe pugliesi, prosegue in Sicilia

Dopo la tappa di Bari in Puglia, LAV arriva a Catania, nel quartiere Librino, dall'11 al 13 giugno, a Ribera (AG) il 15 giugno e a Sciacca (AG) il 16 giugno.

Nelle tre città l'associazione allestirà un ospedale veterinario da campo dove, all'interno delle due ambulanze, si effettueranno sterilizzazioni di gatti, con area di accoglienza pre e post-operatoria allestita all'interno della tenda da campo dell'Unità di Emergenza LAV, e presso un'area dedicata si effettueranno visite e microchippatura dei cani.

Da diversi anni siamo attivi in tutta Italia con progetti finalizzati alla diffusione di una cultura di convivenza responsabile, consapevole e serena con gli animali familiari, con un'attenzione particolare alla prevenzione del randagismo canino e felino nelle regioni del Sud.

Quest'anno il nostro consueto tour dedicato alla microchippatura gratuita di cani e gatti ha un focus ulteriore e specifico sulle sterilizzazioni di animali che vivono in famiglie in condizione di disagio economico e fragilità sociale. I loro animali, che solitamente si muovono tra le mura domestiche e l'esterno, si riproducono generando cucciolate che vengono spesso abbandonate: qui arriva LAV.

I gatti saranno infatti sterilizzati gratuitamente nelle nostre ambulanze veterinarie nelle tappe dello SterilizzaTour, mentre ai cani garantiamo sterilizzazioni sempre gratuite ma in cliniche veterinarie convenzionate con LAV. L'obiettivo è favorire la diffusione, soprattutto nelle zone periferiche delle città e in piccoli Comuni, della cultura dell'identificazione e cura degli animali familiari e del contenimento delle nascite che spesso generano abbandoni ed ingressi in canile.

Per info, prenotazione sterilizzazione, microchippatura e visite veterinarie:

  • Librino (Catania) 11, 12 e 13 giugno: contattare LAV Catania - tel. 3496184467
  • Ribera (Agrigento) 15 giugno: contattare LAV Sciacca - tel. 3483988601
  • Sciacca (Agrigento) 16 giugno: contattare LAV Sciacca - tel. 3483988601


CHIUDI

lunedì 13 maggio 2024

Conclusa la prima fase dello Steriizzatour LAV 2024

Si è conclusa ieri la prima tappa dello SterilizzaTour LAV 2024 che ci ha visto impegnati dal 10 al 12 maggio nel capoluogo pugliese.

Abbiamo organizzato le tre giornate d'azione nell'ambito delle nostre attività di intervento nelle situazioni di fragilità sociale per prevenire il randagismo con attività di sterilizzazione, microchippatura e altre prestazioni veterinarie, gratuite per gli utenti.

Facendo base al presidio veterinario LAV allestito con le nostre 2 ambulanze, dove sono stati eseguite le vaccinazioni, le sverminazioni, gli esami del sangue e le microchippature abbiamo permesso a 108 tra cani e gatti di beneficiare di visite/microchippatura e altri trattamenti veterinari, mentre, appoggiandoci a cliniche private e al canile sanitario, sono stati sterilizzati 50 animali tra cani e gatti

Con la nostra presenza a Bari abbiamo voluto promuovere la diffusione, soprattutto nelle zone periferiche della città, della cultura dell'identificazione e cura degli animali familiari e del contenimento delle nascite, che spesso generano abbandoni ed ingressi in canile. Il cambio culturale passa anche da questi aiuti, in cui crediamo molto.

Lo SterilizzaTour LAV 2024 proseguirà in Sicilia, Sardegna e Calabria.


CHIUDI

giovedì 09 maggio 2024

10-11-12 maggio: a Bari la prima tappa dello SterilizzaTour 2024

Parte domani da Bari lo SterilizzaTour 2024, organizzato da LAV per intervenire nelle situazioni di fragilità sociale e prevenire il randagismo con attività di sterilizzazione, m... LEGGI I DETTAGLI

Parte domani da Bari lo SterilizzaTour 2024, organizzato da LAV per intervenire nelle situazioni di fragilità sociale e prevenire il randagismo con attività di sterilizzazione, microchippatura e altre prestazioni veterinarie, gratuite per gli utenti.

Nel capoluogo pugliese sono previste attività per venerdì 10, sabato 11 e domenica 12 maggio, seguiranno iniziative nei prossimi mesi anche in Sicilia, Sardegna e Calabria.

Procederemo alla sterilizzazione dei gatti di colonia e di quelli che vivono in famiglie in condizione di fragilità, presso il canile sanitario e presso cliniche private.

Sabato 11 maggio (dalle ore 15 alle 19) e domenica 12 maggio (dalle ore 9 alle 18) si effettueranno microchippature, visite e vaccinazioni tramite un presidio con ambulanza veterinaria presso il quartiere San Paolo, in Via De Ribera, all'ingresso del Parco della Legalità.

Da diversi anni a Bari collaboriamo con il Comune e la ASL per il contenimento del randagismo felino organizzando, tra l'altro, presso il canile sanitario giornate di sterilizzazione che si aggiungono alle sedute operatorie ASL. L'obiettivo di questa iniziativa è favorire la diffusione, soprattutto nelle zone periferiche della città, della cultura dell'identificazione e cura degli animali familiari e del contenimento delle nascite, che spesso generano abbandoni ed ingressi in canile.Sara Leone, responsabile LAV BARI

Per informazioni e prenotazioni contatta la sede LAV di Bari: scrivi una e-mail o chiama allo 348.0618270.




CHIUDI