Si tratta dello stesso circo dal quale era scappato il cammello, poi deceduto.
Il circo Lidia Togni continua a far parlare di sé, dopo la fuga e la morte del cammello di pochi giorni fa.
Questa volta sono stati sequestrati due alligatori e un pitone reticolato. La loro detenzione viola il Decreto Legislativo 135/2022 che vieta ai circhi di acquisire animali considerati pericolosi per l'incolumità pubblica.
Il sequestro è stato disposto a seguito di un controllo per verificare le condizioni di detenzione degli animali nel circo Lidia Togni. Le autorità competenti hanno riscontrato che i due alligatori del Mississippi e il pitone reticolato sono stati acquistati nel 2023 e 2024 in violazione del Decreto Legislativo 135/2022 che li considera non acquistabili perché pericolosi per l'incolumità pubblica già dal 2022. Il proprietario è stato denunciato, gli animali posti sotto sequestro e il pitone affidato in custodia giudiziaria allo zoo di Napoli.
Si tratta di un episodio che dimostra, ancora una volta, quanto sia urgente e necessario superare l'uso di animali negli spettacoli circensi. Non solo per la loro sofferenza intrinseca, ma anche per il rischio di violazioni delle normative esistenti.
Il ministro Giuli ha la possibilità di procedere con l'attuazione della Legge Delega prevista per agosto 2025, che dovrebbe finalmente sancire la dismissione definitiva degli animali dai circhi.
Inoltre, risulta fondamentale intensificare le attività di controllo a tutela degli animali, spesso costretti a vivere in condizioni non adatte alla loro natura, e per garantire che coloro che violano le leggi non rimangano impuniti.