Home | Notizie | Scienza e animalismo si incontrano per parlare di metodi di ricerca alternativi

Scienza e animalismo si incontrano per parlare di metodi di ricerca alternativi

Il Centro Europeo che opera sui metodi alternativi alla vivisezione ha incontrato le coalizioni animaliste per discutere di un’Europa libera da sofferenza animale.

Leggi l'articolo

Ultimo aggiornamento

mercoledì 08 marzo 2023

Topic


Ricerca senza animali

Condividi

Scienza e tutela degli animali devono stare dalla stessa parte

Pochi giorni fa alcuni rappresentanti delle realtà animaliste hanno incontrato EURL- ECVAM, il più importante ente nell’ambito della ricerca innovativa, etica ed avanzata tecnologicamente, che ha il compito di validare e diffondere i metodi alternativi.
LAV era presente come portavoce del nostro Paese e della lotta che l’Associazione porta avanti contro la vivisezione da oltre 40 anni.  La riunione si è tenuta al Joint Research Centre (JRC), polo scientifico principale della Commissione europea, che abbiamo l’onore di ospitare proprio in Italia, ad Ispra (Va).

L’evento ha visto mondo scientifico e animalisti seduti allo stesso tavolo per discutere un piano d’azione che punta alla transizione completa verso una ricerca senza animali.

Tra i temi affrontati, il regolamento che riguarda le sostanze chimiche - colle, plastiche e materiali di uso comune vengono ancora testati su milioni di animali ogni anno -  al posto delle quali è necessario e urgente sviluppare metodi alternativi e applicare obbligatoriamente quelli esistenti, più efficaci e rapidi.

Argomento trattato al tavolo anche il ruolo della politica nel cammino verso lo stop alla sofferenza degli animali nei laboratori; a questo proposito, LAV ha chiesto a EURL-ECVAM un supporto più deciso soprattutto nel dialogo con le istituzioni europee.

A margine dell’incontro di Ispra ribadiamo la soddisfazione di aver constatato e sottolineato come scienza e tutela degli animali possano e debbano stare dalla stessa parte.

Auspichiamo che le richieste effettuate rappresentino una spinta sia per le istituzioni che per i giovani ricercatori. Il futuro della ricerca risiede infatti solo in una scienza che permetta di prevenire e curare senza ricorrere alle inutili e obsolete torture sugli animali.

E tu da che parte stai?

Da oltre 45 anni siamo schierati dalla parte degli animali, e tu?
Scoprilo ora e scarica i nostri consigli gratuiti!

SCOPRI DI PIù