Home | Notizie | Vittoria: accolta richiesta LAV di sospendere sperimentazione su 2000 beagle di Aptuit

Vittoria: accolta richiesta LAV di sospendere sperimentazione su 2000 beagle di Aptuit

Battuti il Ministero della Salute e il Consiglio Superiore di Sanità.

Leggi l'articolo

Ultimo aggiornamento

mercoledì 26 giugno 2024

Topic


Il tuo 5x1000 per gli animali

Dona ora

Condividi

Un traguardo mai raggiunto prima d’ora contro la vivisezione in Italia

Una sospensione delle autorizzazioni per sei mesi: Aptuit, la multinazionale di sperimentazione farmaceutica con sede a Verona, fino al pronunciamento del TAR di merito il 16 dicembre non potrà proseguire con esperimenti atroci sui 2000 cani Beagle attualmente utilizzati.

Questa la decisione del TAR del Lazio che ha accolto la nostra richiesta, e che ci permetti di battere, per questo primo round il Ministero della Salute e il Consiglio Superiore di Sanità per i quali evidentemente era tutto a norma.

Il TAR, nella sentenza dichiara che “appaiono sussistere gravi illegittimità commesse all'interno dello stabulario in relazione alla modalità di detenzione dei cani nonché in relazione alla qualificazione del dolore, alla classificazione delle procedure ed alla pratica del riutilizzo; - che per l'articolo 9 della Costituzione e per l'articolo 13 del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea è necessario assicurare il benessere degli animali”.

Un traguardo mai raggiunto prima d'ora contro la vivisezione in Italia. Un risultato eccezionale che ha visto LAV i suoi esperti e i suoi legali lavorare per anni, al fine di svelare le irregolarità di quanto succede tra le mura di Aptuit.Valeria Albanese, area ricerca senza animali

A seguito di quanto abbiamo portato alla luce con le denunce, confluite in un'indagine della Procura di Verona e poi in un sequestro di animali, avevamo chiesto che le autorizzazioni venissero sospese per interrompere definitivamente gli esperimenti sui cani e liberare gli animali ancora rinchiusi e il TAR ha accolto questa richiesta.

Come accade sempre quando riusciamo ad ottenere dei dati relativi alla vivisezione, ciò che si rivela dietro il silenzio omertoso della sperimentazione animale va oltre ogni immaginazione: gli animali nei laboratori soffrono prima, dopo e durante gli esperimenti e a questi abusi si aggiungono ulteriori violenze.

Lo scorso 18 aprile avevamo dato la notizia del più grande sequestro di animali da un laboratorio di sperimentazione in Italia, dal quale sono stati portati in salvo 51 tra cani beagle, macachi e scimmie marmoset, di cui 25 sono stati affidati a noi e sono finalmente e definitivamente al sicuro.

Dal 2021 non abbiamo mai smesso di attenzionare le attività della nota azienda multimilionaria Aptuit: grazie alla prima segnalazione dell'arrivo di cuccioli di cani beagle dalla Francia e destinati all'azienda che ha portato poi all'indagine e infine al sequestro degli animali, sono stati presentate dai nostri legali istanze di accesso agli atti al Ministero della Salute, per conoscere cosa stava accadendo all' interno di quelle mura e a quali esperimenti sarebbero stati sottoposti i cuccioli di beagle appena arrivati.

Abbiamo scoperto, grazie alle documentazioni ottenute, che Aptuit conduce esperimenti estremamente invasivi e in condizioni che, da quanto appreso, non rispondono nemmeno ai requisiti minimi imposti dalla legge su migliaia di cani.

Una sola autorizzazione prevede, ad esempio, il coinvolgimento di 1600 cani, nonostante si possa ricorrere a tale specie solo in casi eccezionali e, oltretutto, lasciandoli isolati per giorni e settimane privati di ogni socializzazione e contatto.

Il Ministero della Salute in diverse occasioni ci ha negato l'acquisizione dei documenti richiesti o ce li ha forniti solo in parte, avallando pretesti di difesa del diritto alla riservatezza dell'Azienda.

Non ci siamo fermati davanti a questi rifiuti e, in nome del principio di trasparenza e del nostro diritto di conoscere cosa accadeva nello stabulario, abbiamo ottenuto l'accesso ai dati dopo sei ricorsi e sei vittorie al TAR che ci ha sempre confermato il diritto di sapere cosa stava accadendo.

E' stato un lavoro durato due anni che ha coinvolto esperti scientifici e legali che hanno evidenziato come le informazioni ottenute fino a quel momento mostravano numerosi profili di criticità, come poi dimostrato anche dalle ispezioni dei carabinieri e dei veterinari che hanno portato la Procura di Verona a decretare il sequestro degli animali, l'apertura delle indagini a carico dell'allora presidente e della veterinaria e la richiesta che venisse valutato per loro il giudizio per i reati di maltrattamento e uccisione di animali.

Aiutaci a salvarli con il tuo 5x1000

Per salvare la vita agli animali rinchiusi ancora nei laboratori e sostenere nuovi metodi di ricerca basta la tua firma.

Inserisci la tua firma e il Codice Fiscale 80426840585 nella dichiarazione dei redditi.

Dona ora

Ripercorri la storyline

venerdì 19 aprile 2024

Animali salvati a Verona: una notizia che non è passata inosservata

Ieri vi abbiamo parlato del più grande sequestro di animali da Aptuit, azienda multinazionale che opera in ambito farmaceutico e dal fatturato milionario.

Oggi, a pochi giorni di distanza, la notizia è stata diffusa su oltre 40 testate giornalistiche locali e nazionali, e ripresa in numerosi telegiornali, consentendo di riaccendere la luce sugli orrori della sperimentazione animale, troppe volte tenuta nascosta.

Apprendiamo da “Il Fatto Quotidiano”, che la Procura di Verona avrebbe già emesso “la citazione diretta con udienza” per l'ex presidente e una veterinaria, mentre avrebbe incluso tra gli indagati anche un'altra veterinaria dell'azienda. Esprimiamo profonda soddisfazione per questo nuovo risultato legale. I nostri avvocati approfondiranno questa notizia che, se confermata, comporterebbe la possibilità dell'inizio di un vero e proprio processo contro tre alti funzionari dell'azienda Aptuit su cui pendono reati gravissimi: maltrattamento e uccisione “non necessitata di animali” su denuncia LAV.

Parte della stampa locale, come il "Corriere di Verona", "Cronaca di Verona" e "L'Arena", così come il programma televisivo “Buongiorno Regione Veneto” hanno messo a conoscenza le persone che vivono su quel territorio, di ciò che accade dietro le spesse mura di Aptuit: comportamenti inaccettabili a carico di animali che hanno avuto la sfortuna di diventare “cavie” di un sistema malato, sottoposti a ulteriore dolore e sofferenza.

La notizia è apparsa anche su numerosi siti di informazione come "Ohga", che ha fatto notare come tutto quello che è avvenuto in quella azienda sia stato fatto all'insaputa delle autorità e delle istituzioni che oggi, invece, vengono messe davanti a fatti gravissimi di crudeltà animale che non possono essere tollerati e per cui chiediamo giustizia.

Per continuare a supportare la campagna e poter salvare tutti gli altri animali ancora rinchiusi nei laboratori ti invitiamo a firmare e condividere la petizione per chiedere al Ministro dell'Università e della Ricerca Anna Maria Bernini, che almeno l'1% dei fondi vengano destinati esclusivamente ai modelli sostitutivi senza animali.


FIRMA QUI


CHIUDI

giovedì 18 aprile 2024

Verona: sequestrati cani e scimmie dai laboratori di sperimentazione

La Procura della Repubblica ha concluso le indagini preliminari a carico della multinazionale farmaceutica Aptuit, inserendo nel registro degli indagati la veterinaria e l'ex presidente dell'azienda.

Le accuse sono gravissime: maltrattamento di animali e uccisione non necessitata, reati rispettivamente sanzionati dal Codice penale con la reclusione fino a 18 mesi o con la multa fino a 30.000 e con la reclusione fino a 2 anni.

Questa notizia arriva a tre anni di distanza dalla nostra prima segnalazione circa l'arrivo di un carico di diversi cani di razza beagle all'azienda Aptuit, multinazionale veronese dal fatturato milionario (177 milioni nel 2022), che effettua test su animali per conto di aziende farmaceutiche internazionali.

Abbiamo depositato due denunce ai Carabinieri Forestali chiedendo accurati controlli nello stabulario. Ci siamo quindi mossi su più fronti, organizzando una manifestazione nazionale che ha raccolto l'adesione di numerose sigle animaliste oltre che far approvare una mozione a firma del Consiglio Comunale, che ha impegnato il sindaco di Verona a “chiedere la liberazione dei cani ad oggi utilizzati in ricerca” nell'azienda Aptuit.

Grazie alle nostre istanze e pressioni all'intervento del Gruppo Carabinieri Forestali di Verona, la Procura, a fine ottobre 2021, ha disposto accertamenti presso l'azienda che hanno portato, ad aprile 2022 al sequestro di 7 cani beagle, di tutte le scimmie marmoset presenti al momento dell'ispezione all'interno di Aptuit e di 7 macachi di Giava, oltre all'apertura delle indagini.

Nel 2022, LAV è diventata custode giudiziaria di 7 beagle, 7 macachi e 11 scimmie, al momento accuditi e seguiti da personale competente presso cliniche veterinarie e centri di recupero specializzati in specie esotiche, che si stanno occupando della complessa riabilitazione necessaria per recuperare anni di abusi fisici e psicologici.

Il mio augurio è che per il tempo che resta loro da vivere possano vivere pienamente sereni, fare quello che sono nati per fare, semplicemente quello, essere degli animali. Lorenza Zanaboni - Responsabile LAV Verona

Se questa è considerata “l'eccellenza” nella ricerca farmaceutica, cosa sta accadendo negli oltre 500 laboratori italiani in questo momento?

SCOPRI LE STORIE DEGLI ANIMALI

A causa dell'estrema delicatezza del caso legale, tutt'ora in corso, negli scorsi mesi non abbiamo avuto l'autorizzazione a divulgare alcuna informazione, per consentire alla Procura di svolgere tutti gli accertamenti necessari per concludere le indagini preliminari, ora chiuse, ma ci siamo fin da subito occupati del recupero e tutela del benessere fisico e psicologico degli animali salvati dal mondo della vivisezione.

COMUNICATO STAMPA INTEGRALE



CHIUDI