Home | Notizie | Sicilia: 174 cani microchippati gratuitamente, grazie al tour LAV 'identificato e protetto'

Sicilia: 174 cani microchippati gratuitamente, grazie al tour LAV 'identificato e protetto'

Leggi l'articolo

Ultimo aggiornamento

mercoledì 13 ottobre 2021
Foto di Andrea Morabito

Condividi

174 cani di cui 122 adulti e 52 sotto i 9 mesi identificati con il microchip: questo è il positivo bilancio del tour “Identificato e protetto” organizzato da LAV in Sicilia dal 6 al 13 ottobre in collaborazione con i Comuni che hanno aderito all’iniziativa di sensibilizzazione e microchippatura gratuita a favore dei cani le cui famiglie non avevano ancora provveduto a questo importante obbligo di legge che facilita il ricongiungimento dell’animale in caso di smarrimento, e previene l’abbandono.

Siamo molto soddisfatti della partecipazione dei cittadini e ringraziamo le Amministrazioni comunali di Lentini, Monforte San Giorgio, Letojanni, Mascali, Bronte e Sciacca che hanno ospitato l’iniziativa ed emesso l’Ordinanza che istituisce un periodo transitorio durante il quale anche chi conduce a identificare il cane oltre i tempi stabiliti dalla legge regionale non dovrà pagare una sanzione. Questa “moratoria” è indispensabile se si vuole incentivare la microchippatura dei cani e prevenirne l’abbandono, soprattutto in una Regione dove i cani detenuti nei canili rifugio al 31 dicembre 2020 erano 7.949, per una spesa annua di 10.154.847,5 euro. – dichiara Ilaria Innocenti, responsabile LAV Area Familiari - I nostri ringraziamenti vanno anche ai Comuni che ne hanno seguito il positivo esempio: Carlentini, Gallodoro, Mongiuffi Melia, e Riposto, e invitiamo tutti i Comuni Siciliani a fare altrettanto, poiché il microchip è uno strumento fondamentale per prevenire l’abbandono e responsabilizzare chi vive con un cane. E, soprattutto, invitiamo la Regione Sicilia a deliberare una moratoria per chi microchippa un cane di età superiore ai due mesi, e a intraprendere una campagna di sensibilizzazione e informazione, poiché le sanzioni, assieme a una scarsa informazione, favoriscono l’inadempienza dell’obbligo di microchippatura e conseguentemente l’abbandono”.

Riscontrate incongruenze nella microchippatura di cuccioli di razza

Un dato interessante emerso dall’analisi dei dati raccolti è che su 174 cani microchippati ben oltre la metà fossero di razza e ciò è indice di come alcuni, contrariamente da quanto previsto dalla legge, potrebbero essere stati venduti senza microchip. Controlli in allevamenti e negozi sono dunque indispensabili per combattere l’evasione dell’obbligo di microchippare i cani. 
Altro dato che deve far riflettere è il basso numero di cani sterilizzati: 11 su 174, ovvero solo il 6,3 %. Una percentuale davvero esigua che dimostra la necessità di campagne di sensibilizzazione e sterilizzazione, indirizzate anche ai cani di proprietà, le cui cucciolate, come noto, sono una delle principali fonti che alimentano il randagismo.

Le nostre richieste alla Regione Sicilia

La Regione Sicilia deve prendere atto di queste evidenze, ed agire tempestivamente, anche emanando la nuova legge regionale i cui lavori sono iniziati già da tre anni, ma che non ha ancora visto la luce, privando la Regione dello strumento più efficace per prevenire abbandono e randagismo,  e per creare le condizioni necessarie affinché cani e gatti siano gestiti in maniera adeguata, sia nelle loro famiglie che sul territorio. Per questo ne sollecitiamo una rapida approvazione. Siamo consapevoli che ci troviamo a un anno delle elezioni regionali, ma l’Assemblea siciliana, se vorrà, potrà chiudere il mandato con una nuova e più efficace legge a tutela degli animali”, conclude Innocenti.

La collaborazione con Locauto

Le attività del tour “Identificato e protetto”, hanno beneficiato di un mezzo messo gratuitamente a disposizione da Locauto, a cui vanno i ringraziamenti LAV, "da sempre Locauto è legata a doppio filo a tematiche sociali, crediamo fermamente nelle attività di CSR che da sempre portiamo avanti - ha commentato Raffaella Tavazza, Vice President di Locauto - Il nostro futuro dipende anche da azioni come quelle che LAV porta avanti nel quotidiano; proprio per questa mia convinzione, già due anni fa, ho scelto personalmente di affiancarli sul territorio, e mi sento di ringraziarli nuovamente per tutto ciò che fanno".