Home | ... | | Rapporto Zoomafia 2022

Rapporto Zoomafia 2022

Il nuovo Rapporto, alla sua ventitreesima edizione, analizza lo sfruttamento illegale di animali ad opera della criminalità, nel 2021.

Leggi l'articolo

Ultimo aggiornamento

venerdì 22 luglio 2022

Topic


Condividi

Rapporto Zoomafia, la situazione della Campania

Rapporto Zoomafia 2022 in Campania: diminuisce il numero delle denunce per reati contro gli animali.  735 procedimenti (circa il 7,83% di quelli nazionali), con un’incidenza pari a 12,58 procedimenti per 100000 abitanti. 435 indagati (circa l’8,35% di quelli nazionali), con un tasso di 7,44 indagati ogni 100.000 abitanti.

Combattimenti tra cani, corse clandestine di cavalli, pesca di frodo, traffico di fauna selvatica, raccolta di datteri di mare, traffico di cuccioli: sono i crimini contro gli animali gestiti dalla criminalità in Campania che emergono dal Rapporto Zoomafia 2022, redatto da Ciro Troiano, criminologo e responsabile dell’Osservatorio Zoomafia della LAV. Il nuovo Rapporto, alla sua ventitreesima edizione, analizza lo sfruttamento criminale di animali avvenuto nel 2021 ed è stato realizzato con il patrocinio della Fondazione Antonino Caponnetto.

Rapporto Zoomafia - Campania

Torna alla notizia principale

Scopri di più