Home | Notizie | In prima linea nell'emergenza: le storie straordinarie dei nostri volontari. Aiutali

In prima linea nell'emergenza: le storie straordinarie dei nostri volontari. Aiutali

Leggi l'articolo

Ultimo aggiornamento

mercoledì 01 aprile 2020

Condividi

Nell'emergenza coronavirus, stiamo mettendo in campo uno sforzo straordinario per fronteggiare la crisi con nuovi servizi per l'assistenza di animali, famiglie con animali e volontari.
 

Molti di loro sono in prima linea, come Annalisa di Modena: storie "ordinarie" che, ai tempi del coronavirus, diventano più che straordinarie.

Centinaia di animali senza il nostro impegno non sopravvivrebbero, in migliaia non avrebbero speranze. Abbiamo bisogno del tuo sostegno.

 
TU RESTA A CASA, MA SALVA GLI ANIMALI.

AIUTACI

"A causa dell?emergenza Coronavirus abbiamo dovuto annullare le nostre giornate di piazza, durante le quali avremmo raccolto fondi per la cura e il mantenimento di centinaia di animali che in questi anni abbiamo salvato da maltrattamenti, circhi, macellazioni e laboratori - dichiara Gianluca Felicetti, Presidente LAV - in un momento così difficile, facciamo appello alla solidarietà di tutti gli Italiani che hanno a cuore gli animali, per poter mettere in campo nuovi servizi dedicati a questa emergenza e continuare a svolgere il nostro compito come facciamo da 43 anni. L'emergenza coronavirus non ci ferma, al contrario, ci chiama a un impegno ancora maggiore!"

Oltre 9.000 contatti ricevuti nelle prime tre settimane di attivazione del front desk LAV per far fronte alla terribile pandemia di coronavirus, sono un'ulteriore misura della gravità della crisi sanitaria che stiamo vivendo.

Questo impegno viene ulteriormente potenziato con:
 
  • ACCUDIMENTO DI RANDAGI: stiamo facendo fronte a una crescente necessità di volontari e di cibo per animali nei diversi territori, per l'accudimento di animali liberi, colonie feline, il sostegno ai rifugi e alle strutture che accolgono animali, alle prese con carenza di attivisti e di forniture.
  • stiamo costruendo RISPOSTE PER NUOVI BISOGNI, come l'accudimento degli animali delle persone anziane, malate o ricoverate a causa del virus, che potranno trovare aiuto nei volontari LAV più vicini (MAPPA in costante aggiornamento);
  • AMBULANZA VETERINARIA: è attivo dal 1 aprile sul territorio di Roma un servizio di assistenza per gli animali di persone e famiglie concretamente impedite a farlo, trasferire quelli che non possono essere accuditi a domicilio presso abitazioni o strutture di accoglienza, trasportarli presso cliniche veterinarie per interventi urgenti, assistere le colonie feline presenti sul territorio, e intervenire in altri casi di necessità (disponibile chiamando il numero 06.86357303 o scrivendo a ambulanza @lav.it);
  • continuiamo a provvedere alla cura e al MANTENIMENTO DI CENTINAIA DI ANIMALI, tra cui cani, gatti, due colonie di macachi sottratti alla sperimentazione, numerosi animali esotici e selvatici confiscati da circhi, zoo o dal traffico illegale a causa di maltrattamenti, nel Centro di recupero di Semproniano.
OGGI PIù CHE MAI, ABBIAMO BISOGNO DEL TUO SOSTEGNO. TU RESTA A CASA, MA SALVA GLI ANIMALI.

DONA

COMUNICATO STAMPA