Home | Notizie | Premio Santoloci "Nuove ricerche per i diritti animali": l'elenco dei vincitori

Premio Santoloci "Nuove ricerche per i diritti animali": l'elenco dei vincitori

Leggi l'articolo

Ultimo aggiornamento

giovedì 24 settembre 2020

Condividi

Pubblicata la graduatoria del bando “Nuove ricerche per i diritti animali – Premio Maurizio Santoloci”, iniziativa voluta e promossa dalla nostra associazione per ricordare la figura del compianto magistrato e direttore dell’ufficio legale LAV, che ha dedicato la sua vita a legalità, ambiente e animali.

Il concorso, patrocinato dal Ministero dell’Ambiente e dall’Associazione Nazionale Magistrati, ha riscosso una numerosa e significativa partecipazione, conseguendo l’obiettivo di valorizzare la ricerca scientifica per gli animali e di promuovere nuovi studi sul diritto che li riguarda.

La cerimonia di premiazione dei vincitori, di cui riportiamo di seguito la graduatoria, avverrà in occasione del Congresso Nazionale LAV, che si terrà a Roma sabato 17 ottobre 2020 presso l’Auditorium di Via Rieti 13. L’evento, che ospiterà anche la presenza del Ministro dell’Ambiente Sergio Costa, potrà essere seguito in diretta live, collegandosi al link che sarà comunicato sul sito LAV, e sulle nostre pagine social Facebook e Instagram.

In considerazione della qualità dei lavori ricevuti, la Commissione giudicatrice, riunitasi per valutare gli elaborati e stilare la graduatoria dei vincitori, ha ritenuto di assegnare anche delle menzioni speciali per ricerche non premiate ma comunque meritevoli, i cui attestati verranno consegnati durante la cerimonia.

GRADUATORIA
 
  1. EX AEQUO: Laura ARENA “Shelter Medicine: la valutazione del benessere animale in canile e in gattile”Cristina COCCA “Maltrattamento animale e violenza interspecifica: il ruolo del Medico Veterinario nel riconoscimento delle “Lesioni non Accidentali” e nelle indagini forensi”
  2. Giulia INGRASSIA - “Maltrattamento degli animali e tutela dei sentimenti"
  3. Paolo PUGLIESE - “Gli italiani e il cane dal secondo dopoguerra agli anni Sessanta: una rivoluzione affettiva”
  4. Luca BELVISIO“La tauromachia in Spagna: quando la monolitica e granitica interpretazione di “cultura” limita la protezione degli animali"
La commissione giudicatrice assegna menzione speciale ai seguenti partecipanti:
 
  • Ilja Richard PAVONE“Is Banning Enough? The Intricacy Inherent to Marine Mammal Conservation"
  • Olga VELLOTTI - “Benessere animale – civiltà tra scienza, diritto ed economia"
  • Andrea MARCARIO - “Ecologia del riccio europeo (e. europaeus) e gestione in cattività ai fini del recupero"
  • Maila CICERO - “Rilevamento della presenza del capriolo siberiano in ambienti della Mongolia"