Home | Notizie | Consigli utili per una Pasquetta con i quattrozampe

Consigli utili per una Pasquetta con i quattrozampe

Al mare o in montagna, al parco o in città, prima di organizzare la scampagnata con i nostri animali dobbiamo verificare alcune cose importanti per il loro benessere.

Leggi l'articolo

Ultimo aggiornamento

venerdì 29 marzo 2024

Topic


Condividi

E' festa per noi, ma anche per i nostri animali

Il giorno di Pasquetta è spesso dedicato alle gite fuori porta. Al mare o in montagna, al parco o in città, se vogliamo trascorrere la giornata anche con i nostri quattrozampe, prima di organizzare la nostra scampagnata dobbiamo verificare alcune cose importanti per il loro benessere.

Usiamo la macchina?

Se abbiamo deciso di muoverci in macchina, cerchiamo di abituare gradualmente il nostro animale al viaggio, prima con brevi tragitti e poi aumentando il tempo di permanenza in auto. Non diamogli cibo prima di partire e assicuriamogli frequenti soste per poter bere e sgranchirsi le zampe. Facciamo anche attenzione alla temperatura: l’animale va protetto dal caldo, per questo non va lasciato chiuso in macchina neanche per pochi minuti, perché il calore all’interno dell’auto potrebbe salire rapidamente ed eccessivamente senza che ce ne accorgiamo. Per altri consigli utili su come viaggiare con i propri animali, visita questa pagina.

Dove andiamo?

Ogni luogo ha le sue caratteristiche, quindi ogni genere di scampagnata presuppone alcune accortezze.

In campagna: se la gita prevede di recarsi in luoghi di campagna dove possiamo trovare erba alta o arbusti, è importante iniziare ad applicare al proprio cane l’antiparassitario giusto, per proteggerlo da pulci, zecche ed altri parassiti.

Al mare: sul litorale italiano sono molte le “Bau Beach”. Alcune regioni sono maggiormente virtuose, altre meno, ma è facile individuarle attraverso i siti specializzati o i siti dei Comuni. È consigliato comunque informarsi con anticipo, verificare orari e divieti specifici, ed eventualmente prenotare laddove necessario.

In montagna: se si sceglie di andare in montagna, o in posti dove comunque è possibile incontrare animali selvatici, occorre evitare che il cane arrechi disturbo alla fauna selvatica. Si consiglia quindi di tenere il cane legato e, qualora gli si voglia offrire una maggiore libertà di esplorazione, di tenerlo legato - anziché con un guinzaglio da città - attraverso una lunghina, ossia un guinzaglio della lunghezza di 5, 10 o 15 metri. Nel caso in cui stiamo intraprendendo una passeggiata in montagna o un vero e proprio trekking, va sempre verificato che il sentiero sia adatto anche al nostro quattrozampe. Evitiamo i percorsi troppo pericolosi o esposti, che rischiano di diventare pericolosi per l’animale.

In città: i centri urbani possono essere piuttosto affollati e soprattutto rumorosi in un giorno di festa. Se portiamo il nostro cane a visitare una città, un museo, per strada o al bar, assicuriamoci che stia bene e che il luogo sia poco caotico. Prevediamo per lui un momento di svago, magari in un parco, prima o dopo essere stato in città, così che l’esperienza non sia solo stressante, ma accompagnata da un momento ludico e di libertà.

Infine…

È Pasquetta per tutti! Cerchiamo di capire se la giornata che stiamo organizzando rappresenta un momento di svago anche per il nostro quattrozampe o se soddisfa solo noi. Cerchiamo di bilanciare le attività, in modo che siano piacevoli per tutti, animali ed esseri umani.