Home | Notizie | #NoAnimalLeftBehind: investigazioni allevamenti UE mostrano urgenza revisione norme tutela animali

#NoAnimalLeftBehind: investigazioni allevamenti UE mostrano urgenza revisione norme tutela animali

Leggi l'articolo

Ultimo aggiornamento

domenica 03 ottobre 2021
Foto di AP

Condividi

Oggi, Giornata Mondiale degli Animali, si è tenuto l’evento online di chiusura della prima fase della campagna Europea #NoAnimalLeftBehind. LAV, insieme alla coalizione Eurogroup for Animals, ha portato avanti la campagna e raccolto firme per chiedere una profonda revisione della normativa.  

Le investigazioni rilasciate da LAV, e da altri membri della coalizione, mostrano una situazione molto grave: le tutele sono inadeguate o addirittura assenti per le centinaia di milioni di animali allevati in Europa. Tutto ciò è inaccettabile: ogni animale ha diritto ad una vita in salute, sia fisica che psicologica, che gli assicuri esperienze positive. 

Nel corso dell’evento sono stati presentati due documenti: il No Animal Left Behind report, che mostra tutte le inadeguatezze della normativa corrente, e il No Animal Left Behind White Paper, che esplora il modello dei Cinque Domini. Questo modello ha l’obiettivo di migliorare il benessere degli animali assicurando cinque elementi essenziali: la salute, la nutrizione, i comportamenti naturali, l’ambiente adeguato, e la creazione di stati mentali positivi.

La Commissione europea, presente anche all’evento di oggi, lancerà una consultazione pubblica di Fitness Check per valutare la normativa attuale.  

Un cambiamento nel modo in cui trattiamo gli animali non solo è richiesto dai cittadini europei, sempre più attenti alle condizioni degli animali allevati, ma è oltremodo necessario per salvaguardare l’ambiente, la salute pubblica e la società nel suo complesso.