Home | Notizie | Ricerca senza animali: primo modello in 3D dell'ippocampo umano

Ricerca senza animali: primo modello in 3D dell'ippocampo umano

Grazie a immagini ad altissima risoluzione di un cervello umano sono stati estratti i dati di oltre 5 milioni di neuroni.

Leggi l'articolo

Ultimo aggiornamento

venerdì 31 marzo 2023

Topic


Ricerca senza animali

Condividi

L’unica vera evoluzione scientifica è nella ricerca human-based, sull’uomo per l’uomo.

Il primo precisissimo modello virtuale full-scale in 3D dell’area dell’ippocampo umano è stato ottenuto da un team italiano composto dall’Istituto di biofisica del Cnr, Università di Modena e Reggio Emilia, in collaborazione con l’Institut de neurosciences des systèmes di Marsiglia.

Grazie a immagini ad altissima risoluzione di un cervello sono stati estratti i dati di oltre 5 milioni di neuroni e individuate, con un algoritmo realizzato appositamente, le oltre 40 miliardi di sinapsi che connettono la rete neurale dell'organo. Il modello sarà disponibile per la comunità scientifica attraverso la piattaforma ‘EBRAINS-ITALY’.

Un risultato notevolissimo, realizzato su modelli in silico - modelli riprodotti in una simulazione matematica al computer e  non su animali - che apre la strada alla ricerca su diverse funzioni cognitive. Parliamo di apprendimento, memoria ed elaborazione spaziale, ma anche disfunzioni, quali epilessia,  malattie neurodegenerative, come l’Alzheimer e l'invecchiamento: tutte  patologie ancora ampiamente studiate su animali, con evidenti insuccessi oltra allo sfruttamento e distruzione di migliaia di vite.

Un modello in silico è alla base anche dello studio sul Covid finanziato da LAV a Parma, all’ateneo che ha scelto nel 2016 di abbandonare la ricerca sui primati liberando l’intera colonia di macachi detenuti nello stabulario e ora salvi presso l'Animanatura Wild Sanctuary di Semproniano e accuditi da staff LAV specializzato.
L’università parmense è purtroppo la stessa che sta ancora portando avanti una superflua sperimentazione sui macachi per studi sulla cecità corticale.  LAV chiede da tempo e con forza l’interruzione di quei test e la liberazione degli animali. 

Firma la petizione e aiutaci anche tu a salvarli e a dar loro almeno una vecchiaia serena.