Home | Notizie | Contro il randagismo: siamo stati in missione in Kosovo

Contro il randagismo: siamo stati in missione in Kosovo

Importanti incontri istituzionali e formazione per operatori.

Leggi l'articolo

Ultimo aggiornamento

venerdì 28 giugno 2024

Topic


Condividi

Insieme per formare a salvare più cani possibile

La Repubblica del Kosovo è caratterizzata da un alto tasso di randagismo canino, scarsa pratica di identificazione e registrazione dei cani di proprietà e di cultura della sterilizzazione.

Da alcuni anni siamo attivi, insieme all'Associazione Trentino con i Balcani, in progetti volti a mitigare le problematiche connesse al randagismo.

Nella nostra missione, conclusasi ieri, abbiamo incontrato anche Elbert Krasniqi, Ministro nell'Amministrazione del Governo Locale. 

Nel corso del meeting, Simone Stefani, Responsabile LAV Trentino, e Maurizio Camin, Direttore Associazione Trentino con i Balcani, hanno illustrato le attività di formazione messe in atto in questi giorni e il Ministro ha proposto loro di presentare un progetto organico – da sviluppare a partire dal 2025 - che consenta di agire a più livelli per la gestione e prevenzione del randagismo canino locale

Nell'ambito della Strategia per la gestione della popolazione di cani randagi e di proprietà, elaborata da un tavolo di lavoro composto da associazioni locali e rappresentanti istituzionali, si è tenuta negli scorsi la formazione teorico-pratica degli operatori di canile dell'area di Pristina con 35 partecipanti.

Il percorso formativo, organizzato da LAV e Animal Rights Foundation, l'associazione kosovara nata proprio grazie a LAV e Associazione Trentino con i Balcani nel 2019, ha portato in Kosovo due esperti italiani, Pierluigi Raffo, istruttore cinofilo esperto in riabilitazione comportamentale e la dott.ssa Chiara Bottaro, medico veterinario comportamentalista.

Le lezioni hanno visto vari e ampi approfondimenti su etologia del cane, comunicazione, malattie e problematiche comportamentali, tutto con l'obiettivo di migliorare la gestione degli animali in canile, aumentandone il benessere e l'indice di adottabilità per reinserirli nella società.

Durante la missione abbiamo visitato tre canili della municipalità di Pristina, Qendra për Shpëtimin, Kafshëve (Animal Rescue Centre) di Gračanica e North Animal Hospital di Vushtrri. Gli ultimi due hanno ospitato la parte pratica della formazione.

Ancora una volta ritorniamo entusiasti dalla missione, poter aiutare concretamente, offrendo le basi per una migliore gestione di problematiche che colpiscono tantissimi cani, ci rende orgogliosi e pronti ad affrontare i nuovi step del progetto.