Home | Notizie | Messina: cavallo trovato morto in un lago di sangue

Messina: cavallo trovato morto in un lago di sangue

Non è la prima volta che accadono fatti simili. Sporgeremo denuncia chiedendo di identificare eventuali responsabili di questa tragica vicenda.

leggi articolo

Ultimo aggiornamento

venerdì 07 luglio 2023

Topic


Sostieni le nostre battaglie legali!

Dona ora

Condividi

Non è la prima volta che accadono fatti simili

Un cavallo è stato trovato morto all’alba di ieri in via Catania a Messina. L’animale giaceva in mezzo alla strada in un lago di sangue, una scena raccapricciante, che ha fatto il giro del web e che ha indignato l’intera popolazione.

Sono al vaglio degli inquirenti le immagini delle telecamere presenti nella zona: secondo quanto riportato dalla stampa locale, mostrerebbero il cavallo sbattere con violenza contro un cartellone pubblicitario, per poi cadere all’indietro e morire dissanguato.  

Non è la prima volta che accadono fatti simili: nell’aprile del 2011 un cavallo morì a seguito delle ferite riportate in uno scontro con auto parcheggiate dopo una corsa disperata. Saranno le indagini a stabilire le cause e le responsabilità di questo nuovo caso, ma il sospetto che il cavallo sia stato utilizzato in una corsa clandestina o in attività di allenamento funzionale alle gare illegali, è molto forte, viste le modalità del fatto e il contesto in cui si è verificato.Ciro Troiano, criminologo e responsabile
Osservatorio Nazionale Zoomafia LAV.

A Messina, infatti, le corse clandestine di cavalli rappresentano una costante è diffusa illegalità che non sfugge al controllo della criminalità organizzata, come indagini e fatti di cronaca dimostrano.

Lo diciamo da anni: nonostante la sua gravità e la sua pericolosità, questa attività criminale, tra le più aggressive della zoomafia, non suscita particolare interesse nel legislatore. La richiesta dell’inasprimento delle pene e le necessarie modifiche normative, come l’approvazione di una sanzione penale, sotto forma di delitto, per chi partecipa a qualsiasi titolo, anche in qualità di spettatore, alle corse clandestine, il divieto di circolazione di veicoli a trazione animale e quello di possedere cavalli, scuderie o attività inerenti all’ippica per i pregiudicati per reati a danno di animali, scommesse clandestine, gioco d’azzardo, associazione per delinquere e reati di mafia,  restano lettera morta, ad esclusivo vantaggio delle bande criminali delle corse clandestine.Ciro Troiano, criminologo e responsabile
Osservatorio Nazionale Zoomafia LAV.

 

Sostieni le nostre battaglie legali!

Il nostro impegno nei confronti degli animali si concretizza anche in lunghe e costose azioni legali.

Con il tuo aiuto potremo rafforzare il nostro agire per gli animali anche su questo fronte!

dona ora