Home | Notizie | Macellazione per consumo familiare. Cosa cambia?

Macellazione per consumo familiare. Cosa cambia?

Leggi l'articolo

Ultimo aggiornamento

martedì 27 aprile 2021

Condividi

Sta facendo rumore l’entrata in vigore di un Decreto Legislativo, il 27 del 2021, che permetterebbe ex novo all’articolo 16 - previa specifica normativa applicativa di ogni Regione che deve ancora vedere la luce - la macellazione di animali a fini alimentari per “consumo domestico”. Se ne parla con un articolo del direttore del Servizio veterinario pubblico Pedemontano (Veneto) Fabrizio De Stefani ripreso da Il Fatto Alimentare.

Questa nuova norma non innova se non in un aspetto, negativo, quello della macellazione dei bovini, poichè, rimandando a specifiche previsioni delle Regioni, per essere effettiva, non cambia il resto del Regolamento europeo 1099 del 2009, con le previsioni dell’articolo 10, e il relativo Decreto Legislativo di sanzionamento delle violazioni del Regolamento, il n.131 del 2013.

COSA NON CAMBIA:
 
  • la macellazione per “autoconsumo” o “consumo familiare”, quindi senza cessione a terzi a qualsiasi titolo dei prodotti, è consentita per suini, ovicaprini, equidi, volatili e conigli. Per queste due ultime categorie è possibile anche senza stordimento preventivo;
  • la macellazione rituale islamica ed ebraica rimane consentita solo nei macelli, e solo in quelli autorizzati specificatamente per questo tipo di macellazioni. Le macellazioni rituali al di fuori di questi impianti rimane non solo una violazione delle normativa specifica ma anche a nostro avviso una violazione del Codice penale, articoli 544 bis e 544 ter.
COSA CAMBIA
 
  • fra le specie elencate nel nuovo Decreto Legislativo sono elencati per la prima volta a nostra conoscenza anche i bovini, per la macellazione per autoconsumo. Scopriremo chi ha voluto questa estensiva applicazione e chissà per quali fini vista (anche) la mole degli animali e le ovvie difficoltà sia operative che sanitarie nell’autorizzare da parte delle Regioni, se e quando sarà, questo tipo di abbattimenti e macellazioni per “uso domestico”.
Contro questa novità LAV si muoverà in tutte le direzioni e premerà:
 
  • su Governo e Parlamento per cambiare la normativa
  • sulle Regioni per far in modo che non attuino questa estensione delle possibilità di macellazione per “consumo domestico” cioè familiare.

Gianluca Felicetti
Presidente LAV