Home | Notizie | Ricreare lupi estinti da 10.000 anni e sterminare quelli che sono in vita oggi

Ricreare lupi estinti da 10.000 anni e sterminare quelli che sono in vita oggi

I meta-lupi de 'Il Trono di Spade": ma la vita non è un film.

Leggi l'articolo

Ultimo aggiornamento

mercoledì 09 aprile 2025

Topic


Condividi

Giocare a livello genetico: animali come oggetti

Si chiamano Romolo e Remo e sono due dei tre cuccioli de-estinti di metalupo, nati il 1° ottobre dai laboratori dell'azienda Colossal Biosciences negli USA, dopo un processo di recupero di DNA da fossili risalenti a oltre 10'000 anni fa di un lupo che viveva sul nostro pianeta durante l’era glaciale.

Gli scienziati hanno apportato 20 modifiche – si legge sul Time che ha dedicato persino la copertina a tale notizia – in 14 geni del comune lupo grigio e utilizzato cani domestici come madri surrogate per impiantare embrioni creati in laboratorio

Si tratta di un processo che comporta l’utilizzo di animali utilizzati per fini sperimentali, usati come “bacini” di produzione” in laboratorio.

Non bastava la clonazione dei cani e gatti deceduti, un trend in grande aumento in tutto il mondo dove si vende la possibilità di riportare in vita il nostro amico a 4 zampe, una cosa scientificamente ridicola ed eticamente sbagliata, adesso giochiamo con esseri senzienti per creare copie di animali estinti solo per seguire il gusto folle, e sconsiderato, della curiosità di rivedere specie vissute nel passato.

Dietro a queste enormi azioni commerciali, non c’è l’avanzamento della scienza, la tutela della salute umana, animale e ambientale (di cui ci sarebbe sicuramente bisogno), ma il profitto che si ricava mettendo “sul mercato” il famoso metalupo apparso nella nota serie “Il Trono di Spade”.

STRAVOLGERE LA NATURA PER DIVERTIMENTO: ANCORA?
Se una specie si è estinta è perché il contesto ambientale in cui viveva è radicalmente cambiato, rifarla vivere nel nostro mondo significa stravolgere la natura.

Inoltre, quale vita può attendere questi poveri cuccioli? Una famiglia, la libertà di essere semplicemente sé stessi, sicuramente no, verranno mostrati come al circo e con una qualità e aspettativa di vita, nel migliore dei cani, non nota. Gli animali geneticamente modificati, infatti, sono spesso fragili e sofferenti fin dalla nascita.

La vita non è un film, giochiamo con la genetica senza conoscerne realmente le conseguenze, oltre a vendere il concetto di animali come oggetti, da scomporre e ricomporre, con cui giocare e da esporre come fenomeni da baraccone.

LA SCIENZA PIEGATA AL COMMERCIO
L'Europa si appresta a diminuire lo stato di protezione del lupo, avviando così una stagione di caccia che porterà all’uccisione di migliaia di lupi ogni anno, nonostante l’opposizione della massima istituzione scientifica internazionale sulla conservazione della natura.

Operazioni come questa dei meta-lupi sono prive di qualsiasi valore scientifico, ma molto remunerative dal punto di vista commerciale e propagandistico, dimostrano quanto la scienza sia piegata all’ideologia della politica e dell’economia, mettendo a rischio oltre alla vita degli animali anche quella dei cittadini.

Fonte foto: Colossal Biosciences