Home | Notizie | LAV al Salone Internazionale del Libro: gli appuntamenti da non perdere

LAV al Salone Internazionale del Libro: gli appuntamenti da non perdere

Siamo al Salone con un stand informativo fisso: tanti gli appuntamenti da non perdere e una giornata per chi desidera diventare attivista LAV.

Leggi l'articolo

Ultimo aggiornamento

giovedì 11 maggio 2023

Topic

#piemonte

Condividi

Per gli animali la musica deve cambiare

La vita degli animali raccontata a 360° gradi dalla LAV attraverso una vasta proposta di libri e pubblicazioni per ogni età: li potrete trovare al Salone Internazionale del Libro  (18-22 maggio),  allo stand organizzato da LAV Torino (Padiglione Oval, Stand U199 ) con il supporto della LAV Nazionale. 

Due saranno gli eventi di approfondimento (16 e 18 maggio).  

E uno (19 maggio) l'appuntamento per chi desidera diventare attivista LAV.

Eccoli!

AL SALONE OFF.

Martedì 16 maggio - ore 18:00 da Oh! mioBio (Via Cesare Balbo 22a)

Noi abbiamo un sogno. Dall'oppressione alla liberazione degli animali.

Aperitivo veg letterario in compagnia di Anna Maria Manzoni, che parlerà del suo ultimo libro ed Bompiani.

------

AL SALONE del LIBRO. Sala Olimpica del Padiglione 1. Lingotto Fiere

Giovedì 18 maggio - ore 17:45

Alimentazione vegana e sport. Si può fare!

Ne parlano un nutrizionista, un personal trainer, un'atleta e mamma, uno chef e il responsabile della LAV Torino.

Con Diego Cuttica, Eduardo Ferrante, Natasha Scordo, Pellegrino Sirignano. Coordina: Marco Francone

------

ALLO STAND LAV.  (Padiglione Oval, Stand U199)

Venerdì 19 maggio - ore 11:00 -13:00  e 17:00 -19:00 

Diventa attivista LAV!

I volontari della LAV di Torino saranno a disposizione per raccontare le loro attività e per trovare quella più giusta ogni persona che voglia impegnarsi in questo genere di volontariato!
Diventare Attivista LAV significa fare la differenza la differenza per gli animali e per un futuro più sostenibile.

Per qualsiasi informazione e/o per confermare la partecipazione  lav.torino@lav.it oppure 388/8082707.

ALLO STAND LAV.  (Padiglione Oval, Stand U199)

Per tutta a durata del Salone sarà disponibile una selezione di volumi di approfondimento.

Nessun tentativo di comprendere a fondo la natura umana può prescindere dalla conoscenza degli animali, parte integrante e indispensabile della vita eppure molto spesso gli animali sono minacciati, maltrattati, perseguitati, sfruttati e uccisi. Attraverso i titoli che troverete allo stand LAV  vi offriamo letture e punti di vista  per allargare l’orizzonte verso il nonumano.Marco Francone, responsabile di LAV Torino

Dalla parte degli orsi

 Due romanzi ispirati a fatti di cronaca come quello che in queste settimane in Trentino mette a rischio la sopravvivenza di mamma Orsa JJ4 o che in passato ha portato alla tragica fine di Daniza, un’altra mamma orsa, innescando dibattiti importanti sulla sorte imposta a questi animali selvatici:

  • “Processo all’Orsa di Jannina Camillo
  • “Terra degli Orsi” di Alessandra Favilli (editrice Carmignani – con il patrocinio di LAV)

Perché ogni animale abbia libertà, dignità, vita.

  • “Animali che salvano l’anima” (Carmignani editrice): è una raccolta di racconti scritti dai Detenuti dell’Isola Carcere di Gorgona, dove LAV sta portando avanti un innovativo progetto di recupero animale e umano attraverso la chiusura della linea di macellazione salvando così 600 animali.
  • “Noi abbiamo un sogno” (Bompiani) di Anna Maria Manzoni è un’approfondita analisi sul valore e il significato della difesa dei diritti degli animali, con uno sguardo ai cambiamenti importanti che ci attendono. Un libro che non dovrebbe mancare tra le letture di chi ha a cuore la sorte degli animali. L’autrice presenterà il libro il 16 maggio (ore 18) tra gli eventi del Salone off

In ambito giuridico

  • Il “Manuale di diritto penale e amministrativo a tutela degli animali”, realizzato da LAV e Arma dei Carabinieri
  • Quiz “La Guardia Zoofila” di Ciro Troiano
  • “Il maltrattamento organizzato di animali” di Ciro Troiano
  • “Il Rapporto Zoomafia LAV” di Ciro Troiano (Resp. Osservatorio Nazionale Zoomafia LAV)
  • “Gli animali in giudizio” (Giappichelli Editore) di Vito Tenoreproposto dall’editore (nel mese di maggio) con uno sconto del 15% per i soci LAV.

Il tema alimentare

  • "La transizione possibile verso un’era senza gabbie” (a cura di Lorenza Bianchi)
  • L’insostenibile impatto della carne in Italia” (ricerca Demetra)
  • “Stati generali dell’acqua” di Daniela Padoan (Castelvecchi Editore)con un capitolo LAV sull’uso dell’acqua negli allevamenti e l’impatto di queste produzioni sull’impiego di una risorsa preziosa e vitale come l’acqua.

Per più giovani e gli insegnanti

  • “Biancazampa” (Carmignani editrice) è una novità inedita che racconta  la storia di una gattina che tocca il cuore e dona gioia e speranza a tutti gli animali soli e abbandonati, che cercano la loro famiglia. Il libro è patrocinato da LA
  • Il Manuale “Educare al rispetto degli animali” – Ufficio a Scuola con LAV
  • La Guida “Animali in famiglia” - LAV
  • L’approfondimento “Il ciclo della criminalità ambientale” - LAV
  • Fumetti di Ceccon e Redaelli

Per informazioni sugli eventi (a altro): lav.torino@lav.it o Facebook