Home | Notizie | LAV e Comune di Bari in soccorso dei gatti liberi sul territorio

LAV e Comune di Bari in soccorso dei gatti liberi sul territorio

Grazie a un accordo con il Comune, la sede LAV di Bari si occupa della gestione del pronto soccorso veterinario della città e si prende cura delle condizioni di salute dei gatti liberi sul territorio, incidentati o in gravi condizioni, per la loro conseguente re-immissione o adozione.

Leggi l'articolo

Ultimo aggiornamento

martedì 07 marzo 2023

Topic

#puglia
Animali domestici

Sostieni il lavoro delle nostre sedi

Dona Ora

Condividi

LAV si prende cura di oltre 300 gatti all'anno che vivono liberi per la città di Bari

LAV ha avviato una convenzione con il Comune di Bari per la gestione del pronto soccorso veterinario della città e delle cure necessarie al recupero delle condizioni di salute dei gatti liberi sul territorio, incidentati o in gravi condizioni, per la loro conseguente re-immissione o adozione.

La convenzione, avviata a ottobre 2022, è il risultato di un accreditamento sul territorio della sede locale di Bari in tema di prevenzione e gestione del randagismo e delle colonie feline. L'accordo, della durata di un anno, si è consolidato il 13 febbraio 2023 e consiste nell’erogazione di un massimo di 10.000 euro al mese a fronte delle spese mensili rendicontate dalla sede LAV, che hanno come oggetto la cura, gestione, riabilitazione e mantenimento dei gatti in stallo.

Dal 2016, inoltre, il Comune di Bari e la ASL hanno riconosciuto le colonie feline e la sede LAV di Bari è stata incaricata di censirle e di assegnare un tesserino di riconoscimento ai gattari che se ne prendono cura. Ad oggi, le colonie feline riconosciute a Bari sono 450, con una stima di oltre 4.000 gatti presenti; ne esistono poi numerose altre ancora non riconosciute.

Secondo informazioni acquisite dalla clinica e dalla nostra diretta esperienza di gestione del pronto soccorso veterinario, in un mese LAV assiste in media 30 gatti incidentati o bisognosi di cure, occupandosi quindi di oltre 300 gatti all’anno.

In base all’accordo, chiunque rinviene un gatto incidentato o in gravi condizioni di salute nel territorio Comunale di Bari, può segnalarlo alla Polizia Locale, che si occupa di accertare la situazione e di allertare l'affidatario del servizio di recupero e trasporto animali individuato dal Comune, nonché un referente LAV. A recupero avvenuto, il gatto viene immediatamente trasportato presso una struttura veterinaria, che viene indicata da LAV, accompagnato dal verbale di accalappiamento della Polizia Locale e recuperato dal soggetto incaricato dall'amministrazione.

LAV interviene quando i gatti arrivano in clinica, come interfaccia con i dottori e come punto di riferimento per gli animali. Una volta curati, i gatti vengono dimessi. LAV si occupa di tutto ciò che accade dopo il ricovero degli animali: se possibile e se la salute lo permette, i gatti vengono di solito reinseriti nelle colonie di appartenenza.

Alcune volontarie LAV sono gattare comunali riconosciute e possono fornire supporto ad altri tutori di colonia, con consigli sulla migliore gestione e tutela dei gatti, con catture per sterilizzazione. Se invece il reinserimento non è possibile, per questioni di salute o altro, LAV prende i gatti in stallo finché è necessario, occupandosi, grazie al lavoro dei volontari, di mantenerli, riabilitarli e di cercare un’adozione.

Grazie alla generosità di una famiglia di zona, LAV ha ricevuto in comodato d'uso un appartamento che utilizza proprio per lo stallo: un'area è dedicata ai gatti che necessitano di gabbioterapia, mentre le altre stanze sono a disposizione di quei gatti che possono essere adottati: cuccioli, disabili o adulti particolarmente socializzati. L’allestimento è essenziale: gabbie, recinti, cucce e qualche gioco. I gatti ospiti ricevono cibo di qualità e specifico per le loro eventuali patologie e vengono accuditi con le necessarie terapie farmacologiche. Per questo la sede locale cerca di ottenere quanti più aiuti possibile attraverso donazioni di cibo, sabbia, farmaci, e tutto quello che può essere di supporto, come coperte, cucce, ciotole e detersivi.

Una donazione per la tutela degli animali

Sostieni il lavoro delle nostre sedi con una donazione. Ogni giorno cambiamo il destino degli animali con la forza della legge, li salviamo dai maltrattamenti e chiediamo giustizia per loro.

Dona Ora