Home | ... | | LAV e Comunità di Sant’Egidio: bilancio di un altro anno di solidarietà e aiuto

LAV e Comunità di Sant’Egidio: bilancio di un altro anno di solidarietà e aiuto

Insieme per gli animali che vivono in famiglie con fragilità sociali.

Leggi l'articolo

Ultimo aggiornamento

martedì 07 gennaio 2025

Topic


Condividi

2024: un altro anno di solidarietà e aiuto

Il 2024 è stato un anno intenso di attività per la collaborazione tra LAV e Sant'Egidio, abbiamo inaugurato il primo ambulatorio veterinario sociale della Capitale e svolto numerose attività di assistenza e cura.

Il sostegno è concreto: cibo e cure veterinarie
L'alimentazione degli animali è stata una priorità assoluta: nel corso del 2024 abbiamo fornito oltre 1.5 tonnellate di cibo, tra secco e umido, anche medicato, per gatti e cani.

Le modalità di distribuzione sono state diverse: presso un punto raccolta nel cuore del quartiere di Tor Bella Monaca, al nostro nuovo ambulatorio veterinario sociale e direttamente al domicilio delle famiglie con animali segnalate dalla Comunità di Sant'Egidio.

Sono stati effettuati presso strutture esterne 9 interventi chirurgici di varia complessità, da un cesareo d'urgenza a una cardiochirurgia, e oltre 32 visite veterinarie con esami diagnostici di base e approfonditi e a volte seguiti da ricoveri prolungati in cliniche specializzate.

Mentre nel quartiere di Tor Bella Monaca, con l'Ambulanza Veterinaria LAV e utilizzando la sede di Sant'Egidio nel quartiere, abbiamo fornito 40 visite veterinarie gratuite.

Abbiamo preso in carico numerosi animali, sia per assisterli e trovare loro nuove famiglie, che per fornire uno stallo quando i loro familiari umani non erano in grado di prendersene cura per motivi di età o salute.
Chimera e i suoi sette cuccioli, Stellina, Giorgio, Gilda, Gnogno e Diamante sono stati circondati della massima attenzione e dell'affetto adatto a farli ambientare in realtà diverse da quelle in cui erano vissuti.

Formazione e sorveglianza
Oltre alle attività di assistenza diretta, abbiamo organizzato un momento di formazione per le volontarie, con la presenza di un'operatrice della comunità di Sant'Egidio, con l'obiettivo di migliorare le competenze e la capacità di rispondere alle diverse esigenze.

Inoltre, abbiamo effettuato sopralluoghi presso le abitazioni dei beneficiari assistiti nel progetto, per verificare le condizioni di vita degli animali e garantire che ricevano le cure adeguate.

Un caso fra tanti: la storia di Diamante
Alla fine di agosto siamo stati contattati dal nostro referente di S. Egidio per il caso di un signore anziano che viveva in uno stato di estrema trascuratezza nel centro di Roma.

Non era in salute ma rifiutava assolutamente gli accertamenti medici e un eventuale ricovero per non lasciare la sua vita, la sua casa ed il suo cane.
Siamo entrati nell'appartamento di un uomo trasandato e ormai abbandonato a sé stesso, una persona con difficoltà a muoversi e ad occuparsi di sé. Tra le varie cianfrusaglie di cui era piena la casa, ha fatto capolino Diamante, un cagnolino di 14 anni che non usciva di casa da ben due anni. Nessuna passeggiata, nessun momento di svago.

Abbiamo parlato a lungo con il proprietario che alla fine ha deciso di fidarsi e di affidarci Diamante per farsi visitare e curare, con la promessa che avremmo fatto lo stesso con il suo cane, portandolo dal veterinario e sottoponendolo a tutti gli accertamenti che dovrebbe fare animale della sua età.
Speravamo in un bel finale, con il ricongiungimento di Diamante e del suo proprietario, finalmente curati e ben seguiti. Purtroppo, le condizioni dell'uomo sono più serie di quanto si pensasse e dovrà rimanere ricoverato a lungo.
Diamante è ospite casa di una volontaria LAV, passa le sue giornate con altri cani e gatti e le sue condizioni di salute sono buone.
Il suo proprietario ci domanda sempre di lui, manda messaggi, chiede video e foto.
Diamante gli manca tanto, sarà difficile, ma speriamo tutti che un giorno si possano riabbracciare!

Il nostro impegno sociale, insieme alla Comunità di Sant'Egidio, continua, ma i risultati ottenuti nell'anno che si è appena concluso, nonostante la strada per un'assistenza estesa a tutti coloro che la necessitano sia ancora lunga, sono motivo di grande soddisfazione per l'aiuto che possiamo offrire agli animali e alle loro famiglie.