Home | Notizie | LAV audita alla Commissione Attività Produttive della Camera su proposta di legge figura tolettatore

LAV audita alla Commissione Attività Produttive della Camera su proposta di legge figura tolettatore


Leggi l'articolo

Ultimo aggiornamento

mercoledì 13 marzo 2024

Topic


Condividi

Tolettare un animale è un'attività che richiede una precisa professionalità

Nell'ambito della proposta di legge "Disciplina dell'attività di toelettatura degli animali di affezione” presentata a prima firma dall'On. Gadda (IV-C-RE), oggi pomeriggio la LAV è stata audita dalla Commissione Attività produttive della Camera ed ha espresso il proprio favore alla volontà di disciplinare sul territorio nazionale l'attività di toelettatura degli animali e di assicurare l'omogeneità dei requisiti professionali dei toelettatori.

La mancanza di una disciplina ad hoc di carattere nazionale in materia di toelettatura degli animali ha facilitato, infatti, la frammentazione nella regolamentazione dell'attività di toelettatura, dando luogo a notevoli differenze territoriali. Ciò è stato particolarmente evidente durante la pandemia quando in alcune Regioni tale l'attività di toelettatura era permessa e in altre invece non lo era.

Abbiamo espresso apprezzamento per l'inquadramento professionale chiaro del settore toelettatura delineato nella proposta di legge e la particolare l'attenzione alla formazione che essa riserva agli operatori.

Tolettare un animale è un'attività che richiede una precisa professionalità e presuppone l'assunzione della responsabilità di saperlo maneggiare, si pensi agli animali anziani o affetti da particolari patologie come l'epilessia.

Abbiamo apprezzato, inoltre, la chiara definizione delle attività del toelettatore, ciò permette di evitare eventuali casi di abuso della professione medico veterinaria e di creare una sinergia tra il professionista che si occupa dei servizi di toelettatura e il medico veterinario. Il toelettatore ha, infatti, un importante ruolo di “sentinella. Nel corso della sua attività può riconoscere infatti i primi indizi di numerose patologie segnalarli al proprietario, invitandolo a recarsi dal medico veterinario. In questo modo l'animale sarà prontamente valutato e che il medico veterinario potrà intervenire subito con la valutazione dell'animale e il relativo percorso terapeutico.

Abbiamo considerato positivamente anche l'obbligo per il toelettatore, qualora ne venga a conoscenza, di denunciare alle autorità competenti fatti suscettibili di costituire maltrattamento di animali o abusivo esercizio della professione, una responsabilità importante a garanzia degli animali e di coloro che li accudiscono.

Professionisti formati e preparati sono certamente di supporto per la tutela degli animali e per le loro famiglie, ma anche per le Associazioni che gestiscono cani e gatti abbandonati o provenienti dal maltrattamento animali quindi più fragili che devono essere trattati con competenza.