Home | Notizie | Intelligenza Artificiale e farmaci: la nuova frontiera della ricerca senza animali

Intelligenza Artificiale e farmaci: la nuova frontiera della ricerca senza animali

I passi avanti sono velocissimi, stanziare fondi per i modelli human-based è urgente.

Leggi l'articolo

Ultimo aggiornamento

venerdì 12 aprile 2024

Topic


Condividi

È necessario che l'Italia investa subito nei modelli animal-free

L' Intelligenza Artificiale come nuova frontiera nello sviluppo dei farmaci, non è fantascienza, ma quanto già in atto grazie a "robot chimici".

Infatti, come pubblicato su Nature, il sistema Coscientist è in grado di apprendere e replicare le reazioni chimiche, oltre a prevedere la forma tridimensionale delle proteine disegnando farmaci e individuando bersagli terapeutici grazie a un enorme potenza di calcolo.

L' Intelligenza Artificiale, quindi, entra nei laboratori e affianca gli scienziati in un futuro che è già presente e che lavora in un cosiddetto wet lab, un laboratorio in cui le sostanze chimiche vengono testate utilizzando acqua, ventilazione diretta e programmi di simulazione con una serie di reti neurali.

Il ricercatore italiano Michele Vendruscolo, impegnato all'Università di Cambridge con l'IA nella lotta all'Alzheimer, afferma che “questi strumenti saranno sempre più utilizzati. Attualmente nello sviluppo dei farmaci si ha un tasso di fallimento di oltre il 90% e lo si deve, principalmente, a un'efficacia clinica limitata, alla presenza di tossicità o effetti collaterali, a un profilo farmacocinetico inadeguato.
Un candidato farmaco entra in sperimentazione clinica dopo lunghi passaggi di selezione e valutazione preliminare su animali che, al di là delle questioni etiche, non sempre simulano in modo adeguato la fisiologia umana. Con l'IA, invece, si possono preparare su misura molecole con molte delle proprietà desiderate e con gli organi su chip testarle rapidamente e in sicurezza: così si abbattono i tempi e si riducono i tassi di insuccesso
".

L'UNICO MODELLO ATTENDIBILE E SICURO

In contemporanea si afferma la tecnologia degli organi su chip per simulare le malattie. Secondo la rivista Frontiers in Pharmacology, la poca efficienza dei modelli animali per testare i farmaci (e per fare previsioni su effetti terapeutici, anche avversi, nell'uomo) è la ragione principale dei fallimenti nello sviluppo di molti medicinali. Si tratta di un dato che denunciamo da decenni, poiché la vivisezione non è solo un enorme danno per i milioni di animali che muoiono dopo sofferenza e sfruttamento, ma anche per i malati in attesa di una cura che non arriva a causa dell'elevato indice di fallimento della sperimentazione animale, in cui si continua a pretendere che l'uomo sia un grande topo.

L'unico modello attendibile e sicuro per l'uomo è l'uomo , come dimostra il crescente interesse scientifico verso la medicina personalizzata.

Ad esempio, partendo da una cellula di pelle del paziente si possono produrre cellule staminali su misura, tutte con la stessa mutazione responsabile della malattia di cui è affetto. La stessa procedura è percorribile virtualmente per qualsiasi malattia, con il vantaggio di accelerare i test preclinici di nuovi farmaci e migliorarli, abbandonando il modello animale che non è mai un sovrapponibile a quello umano.

È necessario che l'Italia investa subito nei modelli animal-free

Considerato che:

  • al momento non è previsto nessun fondo per questi metodi e
  • che la sperimentazione animale fagocita la quasi totalità dei finanziamenti, lasciando il nostro Paese arretrato scientificamente e tra i primi posti in Europa per il numero di animali utilizzati e uccisi per la ricerca

Rinnoviamo l'appello al Ministro dell’Università e della Ricerca, Prof.ssa Anna Maria Bernini, per chiedere che almeno l’1% dei fondi stanziati dal PNRR (attualmente 9,09 miliardi di euro) sia destinato allo sviluppo e all’implementazione di modelli animal-free.