Home | ... | | Fileni e 5 amministratori pubblici indagati per maxi allevamento di polli

Fileni e 5 amministratori pubblici indagati per maxi allevamento di polli


leggi l'articolo

Ultimo aggiornamento

venerdì 26 gennaio 2024

Topic


Condividi

100mila euro di sanzione per pratica commerciale scorretta

Dopo l’inchiesta di “Report” su Rai3 nel gennaio 2023, le domande di LAV a Fileni rimaste inevase e la nostra richiesta all’ente certificatore Blab di revocare la certificazione B-Corp, ad intervenire su Fileni si è mossa anche l’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato.

Il Codacons nei mesi scorsi aveva infatti segnalato all’Antitrust alcuni messaggi potenzialmente ingannevoli con cui Fileni presentava al pubblico la propria produzione di carne di pollo.

A seguito di tale esposto, l’Antitrust ha aperto un procedimento circa la comunicazione commerciale pubblicizzata sul sito di Fileni, che dichiarava l’integrale produzione agricola delle derrate/materie prime utilizzate per la realizzazione dei mangimi biologici e l’origine totalmente italiana delle derrate/materie prime utilizzate per l’alimentazione degli animali.

IL CARATTERE INGANNEVOLE DELLE DICHIARAZIONI

Dagli elementi  acquisiti in istruttoria è emerso il carattere ingannevole di tali  dichiarazioni, tanto che Fileni Alimentare è stata sanzionata da parte  dell’Antitrust al pagamento di 100mila euro per pratica commerciale scorretta

Tale sanzione dimostra la veridicità delle nostre dichiarazioni e dei  nostri intenti.

Come aveva evidenziato LAV in seguito all’inchiesta di “Report” e allo studio della documentazione approfondito nei mesi, per il quale LAV ha anche coinvolto B-lab le derrate/materie prime coltivate, direttamente o indirettamente, da Fileni risulterebbero insufficienti a coprire il fabbisogno del proprio mangimificio biologico e, inoltre, le predette derrate/materie prime non sarebbero esclusivamente di origine italiana.

Posto che tali dichiarazioni sembrerebbero ingannevoli e quindi in contrasto con l’obbligo di diligenza professionale in capo a Fileni, esse indurrebbero anche in errore il consumatore riguardo a caratteristiche dei prodotti avicoli di Fileni.

Dichiarazioni ingannevoli per indurre i consumatori ad acquistare prodotti che altrimenti non acquisterebbero sono uno dei tanti aspetti che LAV contrasta. Siamo convinti, infatti, che se i consumatori conoscessero cosa avviene negli allevamenti, non si riterrebbero più tali e più facilmente approccerebbero, invece, una alimentazione vegetale.  Per questo motivo l’attività di sensibilizzazione che portiamo avanti è frutto di approfondimenti, studi e verità che il comparto zootecnico non dice.

LA MANCANZA DI TRASPARENZA

La mancanza di trasparenza è uno  degli argomenti che da anni il Comitato  per la Vallesina contesta  al Gruppo Fileni negli allevamenti marchigiani.

Quello per la Vallesina è un comitato per la tutela dagli effetti degli allevamenti, che raccoglie i cittadini che vivono in prossimità di 5 allevamenti di polli del Gruppo Fileni: Monte Roberto, Jesi Pone Pio, Jesi Cannuccia, Ripa Bianca e Cingoli. Cittadini esasperati da odori terribili che non consentono lo svolgimento di una vita normale e preoccupati per le ripercussioni sulla loro salute e stato psicofisico.

Le numerose denunce sia di carattere penale che i ricorsi amministrativi in corso imputano una serie di irregolarità che vanno da quelle urbanistiche a quelle relative alle immissioni in atmosfera ed anche all’uso della risorsa idrica. Su tutti questi aspetti stanno indagando le forze di Polizia  e la magistratura. Secondo il Comitato tutto questo è la dimostrazione di un modo di fare impresa che molto poco ha di etico e di sostenibile ma che ha come unico obiettivo la massimizzazione del profitto aziendale.

Emerge pertanto la necessità, anche a seguito di questa ultima vicenda che ha visto protagonista l’Autorità Garante, di una maggiore attenzione nei controlli di un settore, come quello dell’allevamento intensivo, che è stato lasciato per molto tempo in balia dei soli autocontrolli da parte dei gestori.

Cogliamo l’occasione per porre di nuovo le domande a Fileni auspicando risposte chiare, e chiediamo a B-lab, alla luce di tale notizia, di velocizzare la sua procedura di indagine per arrivare alla revoca della certificazione.

Testo a cura di Bianca Boldrini (LAV - Animali negli Allevamenti) e Andrea Tesei (Presidente del Comitato per la Vallesina)

Segui tutti gli aggiornamenti!

Scopri di più