Home | Notizie | Inaugurato anche a Bergamo lo Sportello LAV contro i maltrattamenti

Inaugurato anche a Bergamo lo Sportello LAV contro i maltrattamenti

Dopo Trento, Verona, Bari, Bologna e Lucca, ecco Bergamo.

Leggi l'articolo

Ultimo aggiornamento

mercoledì 29 gennaio 2025

Topic


Condividi

Anche per Bergamo uno strumento innovativo, semplice e veloce di segnalazione

Con l'obiettivo di intensificare un'attività che noi di LAV svolgiamo da quasi 50 anni su tutto il territorio nazionale, abbiamo inaugurato oggi lo Sportello territoriale di Bergamo contro i maltrattamenti sugli animali, con un evento presso la Sala Galmozzi del Palazzo comunale di via Tasso, organizzato da LAV con il patrocinio della Provincia e del Comune di Bergamo.

Gli Sportelli LAV offrono la possibilità di salvare qualunque animale si trovi in difficoltà o sia vittima di soprusi e violenze, in collaborazione con le Istituzioni preposte. Raccolgono, infatti, le segnalazioni riguardanti comportamenti costituenti reato in danno agli animali e le gestiscono in collaborazione con le Forze di Polizia. 

Lo Sportello di Bergamo accoglierà le segnalazioni sia tramite un numero di telefono (3441362519) che per e-mail (maltrattamentibergamo@lav.it), dove la responsabile dello Sportello risponderà e prenderà in carico le segnalazioni e anche attraverso un apposito sito web. Si tratta di uno strumento innovativo, semplice e veloce di segnalazione, che permetterà a cittadine e cittadini di essere sempre in contatto con LAV per denunciare casi di violenza e maltrattamento nei confronti di tutti gli animali.    

I gravi maltrattamenti che hanno causato la sofferenza di animali indifesi in queste ultime settimane, come i due casi dei cani legati alle auto e trascinati a velocità sull'asfalto, uno in provincia di Bari e l'altro in provincia di Modena, evidenziano ancora di più la necessità e l'urgenza di un intervento deciso nei confronti dei violenti.Annarita D'Errico, responsabile nazionale degli Sportelli LAV

Sono infatti circa 9.000  i procedimenti giudiziari aperti ogni anno in Italia per reati a danno di animali, vittime di violenze, spesso purtroppo impunite, con una denuncia ogni 55 minuti. Numero a cui si aggiungono tutti quei reati “sommersi”, dei quali non si ha testimonianza. 

I cinque Sportelli LAV già attivi sul territorio nazionale, ossia quelli di Trento, Verona e Bari, (inaugurati nel 2022), e di Lucca e Bologna (inaugurati nel 2023), hanno raccolto dalla loro apertura ben 1.549 segnalazioni in totale, che hanno portato al salvataggio di 771 animali (dati aggiornati al 31 dicembre 2024).  

Per quel che riguarda i dati della regione Lombardia, nel 2023 presso le Procure lombarde sono stati registrati: 

  • 167 procedimenti con 80 indagati a Bergamo;
  • 323 procedimenti con 266 indagati a Brescia;
  • 59 procedimenti con 31 indagati a Busto Arstizio;
  • 81 procedimenti con 28 indagati a Como;
  • 35 procedimenti con 9 indagati a Lecco; • 32 procedimenti con 20 indagati a Lodi;
  • 127 procedimenti con 67 indagati a Milano (dove, per quanto riguarda la Giustizia minorile, nel 2023 è stato registrato 1 procedimento con 1 indagato per uccisione di animali);
  • 52 procedimenti con 36 indagati a Pavia;
  • 31 procedimenti con 14 indagati a Varese. 

Si tratta di cifre troppo alte, che devono necessariamente subire un'inversione di rotta.

L'inaugurazione di un nuovo Sportello anche nel territorio lombardo consentirà di fare sempre di più e meglio per gli animali: segnalare un maltrattamento, infatti, è il primo passo per riuscire a salvare un individuo in pericolo. 

A fianco di LAV in questa impresa, due nuovi partner hanno deciso di impegnarsi nel contrasto ai reati contro gli animali: Condability e Fondazione Arcaplanet.

Siamo profondamente orgogliosi di sostenere l'inaugurazione dello Sportello LAV di Bergamo, un progetto che rappresenta un impegno concreto per la tutela dei diritti degli animali e per la sensibilizzazione su tematiche che ci stanno particolarmente a cuore - In Condability crediamo nei valori di umanità, rispetto e sostenibilità, non solo nel nostro lavoro quotidiano, ma anche nelle iniziative che scelgono di fare la differenza nella società. Questa collaborazione con LAV è una testimonianza del nostro impegno a supportare chi si batte per un mondo più equo e rispettoso per tutti gli esseri viventi.Stefania Vacirca, fondatrice di Condability

Nei negozi Arcaplanet, la Fondazione Arcaplanet lancerà una raccolta fondi al fine di sostenere il progetto LAV degli Sportelli contro i maltrattamenti sugli animali.

L'obiettivo comune è quello di fornire un contributo concreto alla cittadinanza e agli animali stessi, sensibilizzando le persone sul tema dei maltrattamenti e attivando un servizio che consente di prevenire o salvare le vittime di violenza.

Il modo più efficace per contrastare i crimini contro gli animali è quello di chiedere la collaborazione di tutti i cittadini mettendo loro a disposizione strumenti agili per denunciare qualsiasi tipo di abuso nei confronti degli animali. Per questo LAV ha lanciato anche una petizione indirizzata ai parlamentari di Camera e Senato e al Ministro della Giustizia Nordio, per chiedere una legge davvero efficace per chi uccide e maltratta gli animali. 

All'evento di inaugurazione odierno sono intervenuti: 

  • Dott.ssa Orianna Ruzzini, Assessora alla Transizione Ecologica Ambiente e Verde Comune di Bergamo
  • Saluti Avv. Angelo Maestroni Garante Tutela Animali Comune di Bergamo
  • Saluti in collegamento da Roma dell'Onorevole Eleonora Evi;
  • Saluti in collegamento da Roma dell'Onorevole Devis Dori;
  • Saluti Assessore al Territorio e Sistemi Verdi di Regione Lombardia Gianluca Comazzi;
  • Saluti Consigliere Regione Lombardia Davide Casati
  • Dott. Roberto Bennati, Direttore Generale LAV;  
  • Avv. Annarita D'Errico, Responsabile nazionale LAV Sportelli contro il maltrattamento;  
  • Avv. Sara Veri, Responsabile dello Sportello LAV contro i maltrattamenti di Bergamo;  
  • Gloria Tiana, Responsabile LAV Bergamo;   ùStefania Vacirca, CEO & Founder di Condability