Home | Notizie | Il Tirreno ospita l'esperienza di LAV a Gorgona

Il Tirreno ospita l'esperienza di LAV a Gorgona

Natura, cultura, diritti civili e diritti animali si uniscono sull’ultima isola-carcere italiana in un bellissimo progetto “di rinascita”. LAV la racconta a Livorno e provincia con Il Tirreno.

Leggi l'articolo

Ultimo aggiornamento

venerdì 24 marzo 2023

Topic

#toscana
Animali negli allevamenti

Condividi

Il progetto di Gorgona ha ispirato un’antologia di racconti: “Animali che salvano l’anima”

Il quotidiano Il Tirreno, nella sede del suo prestigioso Salone a Livorno, ospita oggi un evento LAV dedicato a Gorgona. Natura, cultura, diritti civili e diritti animali si sono uniti sull’ultima isola-carcere italiana in una bellissima iniziativa “di rinascita”, realizzata da LAV in collaborazione con l’amministrazione penitenziaria. Fiore all’occhiello del progetto, la chiusura definitiva del macello del carcere, riconvertito oggi in luogo di cura per animali:

Abbiamo così salvato la vita di circa 600 animali e grazie al protocollo rinnovato di recente dalla Casa Circondariale, LAV e Cooperativa Sociale Collecoop, il progetto continuerà: LAV continuerà a garantite il cibo per gli animali ex zootecnici presenti sull'isola (per un totale di 21.500 euro annui), oltre a visite e interventi veterinari, sollevando così così l'Amministrazione penitenziaria da questi costi. Parte integrante del progetto di recupero, è il versamento mensile di 1000 euro che LAV continuerà a destinare tramite la Cooperativa Sociale ColleCoop per retribuire i detenuti impegnati nell’accudimento degli animali. Gianluca Felicetti, Presidente LAV

A marzo sono riprese anche le attività dell’associazione Do.Re.Miao di Livorno che, in accordo con la Casa Circondariale, e con il contributo economico della LAV, realizza visite guidate sull'isola per valorizzare gli aspetti etici, ambientali e educativi dell’iniziativa ed in interventi educativi con le scuole, collegati all’esperienza di Gorgona, sulle tematiche del rispetto degli animali e del valore della vita.

Il progetto ha ispirato un’antologia di racconti, “Animali che salvano l’anima” (Carmignani Editrice), realizzata da autori speciali e inediti: alcuni detenuti di Gorgona, che hanno realizzato anche la copertina del libro, grazie al supporto del laboratorio di scrittura creativa diretto da Prita Grassi. L’antologia viene presentata oggi presso Il Tirreno per approfondire e divulgare l’impegno concreto nel percorso di recupero sociale dei detenuti dell’Isola Carcere di Gorgona.

LAV ringrazia la Direzione de Il Tirreno che, con questo evento, consente di raccontare al meglio il progetto di Gorgona, fiore all’occhiello di un modello costruttivo di percorso rieducativo, collaborazione e solidarietà umana e animale.

All’evento hanno aderito CGIL Sindacato Pensionati e FRIENDli, con interventi di:

  • Andrea Rocchi, capocronaca de Il Tirreno
  • Rita Anichini, SPI CGIL Sindacato Pensionati lega 4
  • Ilenia De Robertis, Presidente FriendLI
  • Gianluca Felicetti, Presidente LAV
  • Prita Grassi, docente laboratorio di scrittura nel carcere di Gorgona
  • Carlo Mazzerbo, già Direttore del Carcere di Gorgona
  • Giovanni De Peppo, già Garante persone private della libertà personale Comune di Livorno
  • Adele Semeraro, Resp. gruppo attivo LAV Livorno

Invitati:

  • Marco Solimano, Garante Detenuti Comune di Livorno
  • Elisa Amato, Garante diritti degli animali Comune di Livorno

Alla presentazione del libro seguirà il racconto delle attività di LAV con i volontari del nuovo Gruppo Attivo della città e un aperitivo vegano.

Questo week end, inoltre, LAV di Livorno parteciperà alle Giornate di Mobilitazione Nazionale con un tavolo di raccolta firme contro la caccia in città sabato 25 marzo, dalle ore 10.00 alle ore 13.00, in via Grande, 10 e in via della Madonna (Livorno).

Ai tavoli LAV sarà possibile trovare non solo il libro “Animali che salvano l’anima”, ma anche le tradizionali uova di Pasqua LAV realizzate da Altromercato, la principale organizzazione di Commercio Equo e Solidale in Italia e la seconda al mondo, in buonissimo cioccolato vegan.