Home | Notizie | I teli da pacciamatura in Mater-Bi, una soluzione contro la siccità

I teli da pacciamatura in Mater-Bi, una soluzione contro la siccità

Questi teli non devono essere recuperati al termine del ciclo colturale, ma possano essere lasciati nel terreno dove verranno disgregati ad opera di microrganismi.

Leggi l'articolo

Ultimo aggiornamento

martedì 30 maggio 2023

Topic


Condividi

I teli da pacciamatura in Mater-Bi, una soluzione contro la siccità

Borgo Verde è un progetto di agroecologia sociale di Legambiente avviato lo scorso anno su un terreno di quasi due ettari, messo a disposizione dal Comune di Borgomanero, in provincia di Vercelli. Qui, come in tutta la Pianura Padana, nel momento cruciale in cui le coltivazioni avevano necessità di acqua per iniziare a crescere, l’insufficienza di precipitazioni nevose dell’inverno e la mancanza di pioggia e di freddo all’inizio della primavera hanno causato una grave carenza idrica.

Coldiretti e Novamont, interpellati per la ricerca di una soluzione rapida ed efficace, hanno trovato una risposta nella pacciamatura: una pratica che, grazie all’utilizzo di teli in plastica che ricoprono il terreno, consente da un lato di controllare la proliferazione di erbe infestanti senza agrofarmaci, dall’altro di evitare problematiche legate a condizioni climatiche estreme, sempre più frequenti negli ultimi anni, che portano al congelamento delle radici in inverno o ad una eccessiva e rapida evaporazione dell’acqua nel terreno nei mesi estivi.

Grazie all’utilizzo dei teli in Mater-Bi si ottengono ulteriori vantaggi di grande valore per gli imprenditori agricoli: la totale biodegradabilità e compostabilità del Mater-bi infatti fa sì che i teli non debbano essere recuperati al termine del ciclo colturale, ma possano essere lasciati nel terreno dove verranno disgregati ad opera di microrganismi. Questo circolo virtuoso consente dunque di ridurre il rifiuto plastico e al contempo dì preservare il terreno dall’inquinamento di microplastiche.

.