Home | ... | | I diritti degli animali marini entrano in classe

I diritti degli animali marini entrano in classe

"Ocean Literacy", il progetto educativo di cui LAV è partner è stato premiato dalla Commissione europea per celebrare progressi nell’alfabetizzazione oceanica.

Leggi l'articolo

Ultimo aggiornamento

giovedì 08 giugno 2023

Topic


Condividi

Parlare di oceano vuol dire considerare anche gli animali che lo abitano

“Ocean Literacy: SOS dal Pianeta Blu” , progetto di diffusione della cultura scientifica, di cui la LAV è stata partner, è stato scelto dalla giuria della coalizione europea EU4Ocean come vincitore del premio “Classic Blue” per le attività svolte e i risultati raggiunti e per la sua propensione ad ispirare la nuova generazione a vivere un presente in difesa delle risorse dell’ecosistema marino.

Oggi, in occasione della Giornata degli Oceani, accogliamo con gioia e soddisfazione la notizia di questo premio, che indica una accresciuta sensibilità istituzionale al tema degli ambienti e degli ecosistemi, ma anche degli esseri senzienti che abitano i mari, troppo spesso dimenticati o trattati alla stregua di semplici risorse, mentre ciascuno di loro è un individuo capace di provare sensazioni, dolore e piacere, e pertanto merita rispetto. Giacomo Bottinelli,  responsabile Ufficio A Scuola
con LAV

La coalizione europea EU4Ocean organizza infatti un concorso annuale, il MakeEUBlue Awards, per celebrare i progressi nell'alfabetizzazione oceanica in Europa. Un concorso a premi (Navy Blue, Classic Blue e Sky Blue), che quest’anno ha visto la partecipazione di 46 progetti candidati da tutta Europa.

La LAV, attraverso l’Ufficio a Scuola con LAV, è stata uno dei partner del progetto “Ocean Literacy”, che si è svolto a Foggia, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca, ideato e curato dagli esperti di alfabetizzazione oceanica di Mira Aps e svolto nelle classi dell’istituto Santa Chiara Pascoli Altamura, con la collaborazione scientifica di enti autorevoli come l’Associazione Naturalia di Lecce con il Centro di Recupero di Tartarughe di Calimera e con il supporto dell’Università di Foggia, della Regione Puglia con il Polo Biblio Museale di Foggia e il Polo Biblio Museale di Lecce, e in collaborazione con l’Università di Padova - CERT (Cetacean strandings Emergency Response Team).

La maggior parte di noi vive la propria vita senza sapere quanto le azioni quotidiane influenzino la salute, la sostenibilità e le numerose risorse del mare da cui tutti dipendiamo, e per questo ci impegniamo nella realizzazione di percorsi di consapevolezza. dott.ssa Luciana Stella , Mira Aps.

La conclusione del Responsabile Ufficio a scuola con LAV esprime  soddisfazione per questa fruttuosa e lungimirante collaborazione.

Siamo felici che Mira Aps e l’istituto Santa Chiara Pascoli Altamura di Foggia ci abbiano chiamati al loro fianco per lavorare a questo progetto entusiasmante che per noi si è concluso lo scorso novembre con un fantastico flash mob davanti alla cattedrale di Foggia, in cui dopo giorni di incontri con ragazzi e ragazze della scuola primaria e della secondaria di primo grado sui diritti animali e sul problema della cattività degli animali marini, della pesca, dell'inquinamento, le lezioni in aula si sono trasformate in uno spettacolo in più fasi, che è terminato in un girotondo protettivo intorno a una grande coda di balena con le bandiere di LAV e del progetto Ocean Literacy, gridando gli slogan creati dalle classi stesse. Giacomo Bottinelli ,  responsabile Ufficio A Scuola con LAV

.