Home | Notizie | "Amici fedeli": una pratica guida sulla convivenza con gli animali familiari

"Amici fedeli": una pratica guida sulla convivenza con gli animali familiari

La guida, pubblicata dai Carabinieri con la collaborazione di LAV, fornisce informazioni di base e di semplice fruizione su come stabilire una corretta relazione con gli animali familiari.

Leggi l'articolo

Ultimo aggiornamento

martedì 21 novembre 2023

Topic


Animali familiari

Condividi

La guida affronta molti aspetti importanti della relazione con gli animali

“Amici fedeli” è il titolo della guida pratica pubblicata dall’Arma dei Carabinieri in collaborazione con noi della LAV: sarà allegata alla rivista dell’Arma dei Carabinieri #Natura di novembre/dicembre e distribuita in circa 12.000 copie. La guida fornisce informazioni di base e di semplice fruizione su come stabilire una corretta relazione con gli animali che popolano le nostre case, per lo più cani e gatti.

Vivere con gli animali rende la nostra vita più felice e influisce positivamente sul benessere psicologico reciproco. Ma detenere un animale oltre ad essere una gioia è prima di tutto un impegno e una responsabilità. Un animale non è un giocattolo ed è importante conoscerne esigenze e comportamenti per stabilire una relazione equilibrata, senza fare scelte avventate che si ripercuotono negativamente sull’animale.

La guida offre informazioni su aspetti importanti:

• Perché adottare un animale?
• Cucciolo o adulto?
• Importare animali esotici in Italia ora è illegale
• Attenzione al commercio di animali in Rete
• Commercio di esotici e specie invasive: cosa c’è da sapere
• Linguaggio e comportamenti
• Benvenuto in casa, errori da evitare: un educatore cinofilo LAV saprà consigliarvi
• Accoglienza in condominio
• Guinzaglio e museruola
• Cosa prevede il Codice della strada. Animali vittime di incidenti stradali
• In caso di smarrimento
• Identificazione e iscrizione all’anagrafe
• Cura e prevenzione
• Spese veterinarie detraibili
• In vacanza insieme, in Italia o all’estero
• Adozioni a distanza: una grande opportunità

E per completare il quadro, il riferimento alla normativa contro i maltrattamenti di animali, lo storico riconoscimento degli animali nella Costituzione italiana e la fruttuosa collaborazione dei Carabinieri con LAV, in applicazione del protocollo d’intesa (siglato fin dal 2017) per il contrasto dei reati a danno di animali.

Ringraziamo l’Arma dei Carabinieri per la disponibilità a realizzare questa guida pratica che affronta molti aspetti importanti della relazione con gli animali. Gli animali sono compagni di vita, a tutti gli effetti membri delle nostre famiglie: conoscerli e rispettarli è il primo fondamentale passo per tutelarli. E se non vi sentite pronti ad accogliere un animale, LAV vi offre la possibilità di adottare anche ‘a distanza’. Si tratta di animali che provengono da sequestri e confische: non solo cani o gatti ma anche animali esotici. Su adozioneadistanza.lav.it scoprirete la gioia di adottare (a distanza) una zebra, un dromedario, un pappagallo. Gianluca Felicetti, Presidente LAV

LEGGI ANCHE TU LA GUIDA