Home | Notizie | Green Food Week: nelle mense arriva la giornata 100% vegetale

Green Food Week: nelle mense arriva la giornata 100% vegetale

Iniziativa lodevole, ma si può fare di più per l'ambiente e gli animali. Aumentare il numero di pasti 100% vegetali nelle mense pubbliche è un'azione necessaria e urgente.

Leggi l'articolo

Ultimo aggiornamento

mercoledì 15 febbraio 2023

Topic


Area food

Condividi

Green Food Week 2023

La Green Food Week, organizzata da Foodinsider  vuole valorizzare e diffondere un'alimentazione a basso impatto ambientale nelle mense pubbliche, aziendali, universitarie e scolastiche.

Il clou è oggi, 16 febbraio,  per la Giornata per il Risparmio Energetico "M'illumino di meno", quando il menu delle numerose realtà che hanno aderito sarà, su suggerimento degli organizzatori, totalmente vegetale.

La sensibilizzazione in ambito alimentare comincia a farsi avanti, l’urgenza di ottemperare agli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 e l’evidente crisi climatica stanno scalfendo, goccia a goccia, le abitudini a tavola.

Una settimana di attenzione è certamente lodevole, il 16 febbraio 100% vegetale è ottimo, ma non è abbastanza.

L’ asticella deve essere più alta, il salto da fare è ambizioso ma soprattutto urgente.

Il giorno 100% vegetale - con le motivazioni dette ben chiare e forti deve essere presente ogni settimana, in tutte le mense e nelle scuole di ogni ordine e grado. 

Lo abbiamo chiesto con la #Sfidagreen lanciata nel 2022 agli  amministratori delle 5 maggiori città italiane.

Partendo dai risultati della ricerca Carissima Carne, abbiamo analizzato i menù scolastici delle città di Milano, Roma, Torino, Napoli e Bologna.

I risultati parlano chiaro l’impronta ambientale e sanitaria dei consumi di carne nella ristorazione scolastica di queste cinque città corrisponde a un danno economico stimato di oltre 13 milioni e 800 mila euro, e a quasi 22 mila tonnellate di emissioni di gas serra.

E il calo del 5% annuale sugli acquisti e sulla distribuzione di carne, che abbiamo suggerito rappresenta un altro e inderogabile passo impercettibile per gli utenti, importantissimo per il Pianeta.

Comuni, università, aziende di ristorazione, scuole e cittadini sono chiamati ad essere consapevoli della loro responsabilità. Senza se e senza ma. Anche per gli animali.