Home | Notizie | Giornata mondiale dei legumi: il solo futuro sostenibile è senza carne

Giornata mondiale dei legumi: il solo futuro sostenibile è senza carne

I legumi sono la nostra arma principale per difendere gli animali e tutelare il Pianeta.

Leggi l'articolo

Ultimo aggiornamento

mercoledì 08 febbraio 2023

Topic


Area food

Condividi

Legumi, what else?

Oggi 10 febbraio l’Organizzazione mondiale delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) celebra la Giornata mondiale dei legumi. Il tema di quest’anno è: legumi per un futuro sostenibile.

Come sappiamo, la carne consuma il Pianeta, impatta sulla fauna selvatica e altera ogni ecosistema, genera incontenibili emissioni di gas serra, implica cospicui prelievi di risorse naturali, ha una gigantesca impronta ecologica e causa ingenti costi sanitari. Senza parlare dell’aspetto etico e degli 80 miliardi di animali uccisi ogni anno per la tavola.

E i legumi? Proprio il confronto carne/ legumi è alla base della ricerca Carissima Carne, commissionata da LAV, elaborata su dati italiani e pubblicata recentemente su una rivista scientifica peer-reviewed.

Un dato per tutti: in termini di gas a effetto serra, rispetto ai legumi, per 100 g di proteine, la carne di bovino genera 55 volte l’impatto dei piselli e 75 quello della soia.

Base assoluta dell’alimentazione 100% vegetale, i legumi sono: 

  • ottime fonti di proteine, fibre, minerali e vitamine,
  • colture davvero sostenibili poiché richiedono meno acqua e fertilizzanti rispetto ad altre fonti proteiche
  • economicamente vantaggiosi e accessibili ad ogni livello di reddito
  • coltivabili in un'ampia gamma di climi e tipi di terreno perciò versatili e affidabili per gli agricoltori
  • disponibili anche nei momenti di necessità e di crisi alimentare poiché si conservano a lungo e facilmente

I piselli, la soia, i ceci, i fagioli, le lenticchie e tanti altri legumi sono soprattutto:

  • la nostra arma alimentare principale per difendere gli animali e tutelare il Pianeta
  • il nostro asso nella manica per nutrire più persone e più a lungo
  • il cuore fantastico e poliedrico di mille preparazioni salutari, tradizionali, etniche e innovative.

Non smetteremo mai di sostenerli e promuoverli, in tutte le loro forme ed elaborazioni, casalinghe o industriali. E di lavorare perché sia loro data la lungimirante e fondamentale importanza che meritano nella ristorazione collettiva pubblica e nei menu scolastici.

Le proteine vegetali sono il motore della transizione verso sistemi alimentari meno impattanti, che richiedono un cambiamento necessario e urgente nei sussidi e nelle sovvenzioni, nelle agevolazioni fiscali e nelle tassazioni: tutto deve favorire le colture di legumi come cibo principale del presente e del futuro per le persone e l'abbandono del loro utilizzo come ingredienti dei mangimi, nell’inutile, distruttivo e crudelissimo doppio passaggio animale-uomo.

Paola Segurini  - area Scelta Vegan