Home | Notizie | Frutti della terra, per la terra: valorizzazione dell'Agro Romano e transizione alimentare

Frutti della terra, per la terra: valorizzazione dell'Agro Romano e transizione alimentare

Si è svolta ieri la Seconda Conferenza Cittadina sull’Agricoltura per fare il punto sulla situazione di Roma, il più grande Comune agricolo d’Europa.

Leggi l'articolo

Ultimo aggiornamento

martedì 25 ottobre 2022

Topic


Area food

Condividi

Le risorse della terra, e quindi i cibi 100% vegetali, al centro della nostra nutrizione

L’Assessorato all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti di Roma Capitale, guidato da Sabrina Alfonsi, ha organizzato la Seconda Conferenza Cittadina sull’Agricoltura, che si è svolta ieri 24 ottobre a 44 anni di distanza dalla prima.

Lav ha partecipato alla giornata di studio e di confronto tra l’Amministrazione, le Università, gli Istituti di ricerca, le Associazioni di categoria, le imprese e la rete delle aziende agricole, riunite per fare il punto sulla situazione di Roma, che è il più grande Comune agricolo d’Europa.
D’altra parte, già nella Roma Repubblicana, lo stesso Cicerone definiva la vita di campagna come maestra di “parsimonia, diligentia e iustitia” e allo stesso modo il Campidoglio sembra voler fondere campagna e città, per un futuro più equo e solidale.

La promozione dell’agricoltura periurbana è una componente fondamentale della tutela e della valorizzazione dell’ambiente ed è funzionale per contrastare il cambiamento climatico e per garantire la giustizia ambientale a livello locale e globale. Ridare senso a quell’agro romano che storicamente ha assicurato l’alimentazione alla Capitale significa ricostruire un rapporto più equilibrato e di vicinanza “a km 0” tra consumatori e produttori.

L’Assessora Alfonsi ha, infatti, sottolineato il valore dell’impresa agricola quale fattore di inclusione sociale e di tutela ambientale del territorio. Per questo l’impegno dell’amministrazione Capitolina è, tra gli altri, quello di promuovere la definizione di un bando per l’assegnazione di terre pubbliche a nuova imprenditoria agricola, che agevoli soprattutto i giovani, al fine di dare nuove opportunità di occupazione, promuovere un’agricoltura di qualità che privilegi il biologico e le filiere corte e creare una rete delle mense aziendali e scolastiche che possano usufruire di prodotti a chilometro zero.

LAV, già impegnata con la campagna #SFIDAGREEN nella richiesta dell’istituzione ufficiale di un giorno settimanale 100% vegetale nelle mense pubbliche e scolastiche e nella riduzione del consumo di carne del 20% in 4 anni, auspica che quello dell’amministrazione Capitolina sia un progetto volto a promuovere prodotti a chilometro zero, ma sempre più a base vegetale.

Frutti della terra, per la terra, laddove il costo della carne resta un prezzo che non possiamo più permetterci e la svolta verso gli alimenti proteici di origine vegetale è l’unica via perseguibile in termini etici, sociali ed ambientali.

La valorizzazione delle risorse locali nello sviluppo di un’agricoltura sostenibile dell’agro romano è un progetto ambizioso, che dovrà porre le risorse della terra, e quindi i cibi 100% vegetali, al centro della nostra nutrizione e ciò è importante in ottica di transizione ecologica, che non prescinde da quella alimentare.

Avvalorare l’importanza della riscoperta della terra, con i suoi cicli ed i suoi frutti, piuttosto che scegliere i devastanti alimenti di derivazione animale, che nulla hanno a che fare con il rispetto dei cicli naturali, è perfettamente in linea con l’obiettivo perseguito da LAV, che seguirà con attenzione gli sviluppi della food policy cittadina.