Home | Notizie | Ecco gli impieghi del Fondo del Ministero dell'Interno nella lotta ai maltrattamenti animali

Ecco gli impieghi del Fondo del Ministero dell'Interno nella lotta ai maltrattamenti animali

Leggi l'articolo

Ultimo aggiornamento

domenica 03 ottobre 2021

Condividi

Come è stato utilizzato il Fondo del Ministero dell’Interno per la prevenzione e il contrasto dei reati a danno di animali?

Si tratta di 1.800.000 euro stanziati dal Ministero complessivamente nel 2019 e 2020, da investire – per la prima volta - nel potenziamento dei servizi per intercettare le situazioni di illegalità: LAV ha analizzato di dati forniti dalle Prefetture e offre una sua lettura del lavoro svolto, sulla base della documentazione raccolta e di ciò che è stato pubblicato sul sito delle Prefetture. Nel dettaglio, tra le azioni cui può essere destinato il contributo, il Ministero segnala le prestazioni di lavoro straordinario da parte del personale di Polizia locale, l’assunzione a tempo determinato di agenti e l’acquisto di attrezzature e mezzi.

A beneficiare di 1 milione di euro nel 2019 sono le 9 regioni le cui strutture per cani e gatti erano superiori a 50: Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Toscana e Sicilia.
Per l’anno 2020 lo stanziamento ammonta a 800.000 euro, e nonostante l’importo minore, il contributo è ripartito tra tutte le Regioni e le Province autonome.

La documentazione richiesta dalla LAV è arrivata, seppur non sempre completa, dalle Prefetture di Ancona, Bari, Bologna, Cagliari, Genova, L’Aquila, Milano, Napoli, Roma, Torino, Trento, Trieste e Venezia.

Dall’analisi della documentazione emerge come fossero fondate le nostre preoccupazioni circa il pericolo di eccessiva dispersione del Fondo, che avrebbe potuto compromettere la definizione di specifiche progettualità, poiché nelle 7 Regioni che ci hanno inviato la documentazione risulta che nel 2019 abbiano presentato progettualità e beneficiato del Fondo che avrebbe potuto compromettere la definizione di specifiche progettualità fossero fondate, poiché nelle 7 Regioni che ci hanno inviato la documentazione risulta che nel 2019 abbiano presentato progettualità e beneficiato del fondo 103 Comuni, mentre nel 2020 su 13 tra Regioni e Province autonome solo 99, Lombardia esclusa da entrambe le annualità poiché non ci ha inviato le progettualità dei Comuni beneficiari del fondo nel 2020.

Nel 2019, inoltre, hanno rinunciato al contributo 6 Comuni, 28 non hanno lo invece speso per intero e nel 2020 hanno rinunciato in 9. E sempre nel 2020 nessun Comune della Regione Piemonte ha presentato un progetto.

“LAV nutriva aspettative riguardo a uno stanziamento mai avvenuto in passato e che avrebbe potuto creare un’occasione importante avviare progetti specifici e strutturati finalizzati al contrasto dei maltrattamenti, in sinergia tra tutti i soggetti coinvolti nella tutela degli animali – dichiara Ilaria Innocenti, responsabile Area Animali familiari - Preoccupati che le progettualità non rispettassero pienamente le finalità dello stanziamento e che i fondi potessero essere erogati anche per progetti che con il contrasto dei maltrattamenti avevano poco o nulla a che fare, abbiamo voluto verificare come sono stati impiegati. Altra preoccupazione che si è rivelata fondata era che l’eccessiva dispersione del Fondo avrebbe potuto compromettere specifiche progettualità e incidere sull’efficacia dei progetti. L’auspicio è che questa occasione importante per arginare i maltrattamenti di animali, sostenuta con un Fondo ad hoc, non venga dispersa: consigliamo di chiarire e delimitare con maggiore chiarezza le finalità dello stanziamento rappresentato – lo ricordiamo - da denaro pubblico”.

  • La finalità di prevenire e contrastare i maltrattamenti è stata rispettata?
  • Come sono stati impiegati i Fondi?
  • Quali sono stati i risultati dell'attività di controllo?  

Questo lavoro non ha la pretesa di essere una “analisi” esaustiva perchè i dati sono incompleti, seppure aggiornati al 3 settembre 2021. Ci auguriamo possa comunque risultare una utile panoramica dell’impiego dei fondi.