Home | Notizie | Cambiamento climatico e transizione alimentare: gli eventi della settimana con LAV

Cambiamento climatico e transizione alimentare: gli eventi della settimana con LAV

La trasformazione dei sistemi alimentari appare oggi necessaria per arginare la catastrofe climatica in corso. Noi di LAV lo diciamo da anni e continueremo a sostenerlo anche il prossimo week end attraverso alcuni appuntamenti importati.

Leggi l'articolo

Ultimo aggiornamento

giovedì 22 settembre 2022

Topic


Condividi

Il concetto di transizione ecologica non può prescindere da quello di transizione alimentare

La trasformazione dei sistemi alimentari appare oggi quanto più necessaria, se vogliamo avere la possibilità di nutrire una popolazione sempre crescente su un Pianeta che si sta sempre più riscaldando. La produzione e il consumo di proteine vegetali in sostituzione a quelle animali rappresenta anche la chiave per ridurre le emissioni climalteranti e arginare la catastrofe climatica.

Noi di LAV lo diciamo da anni e continueremo a sostenerlo anche il prossimo week end attraverso due appuntamenti importanti.

In tutta Italia, il primo: sosteniamo l'azione dello Sciopero Globale per il Clima organizzato per questo venerdì 23 settembre dagli attivisti di Fridays For Future. Crediamo infatti che non siano più rinviabili decisioni di Parlamento e Governo per favorire non a parole una transizione ecologica vera e profonda, basata su un cambiamento radicale anche dei sistemi di produzione e consumo di cibo.

A Torino invece il secondo appuntamento: saremo a Terra Madre - Salone del Gusto 2022, iniziativa di slancio internazionale organizzata da Slow Food per discutere di politiche alimentari e cibo buono, pulito e giusto. Sabato 24 settembre alle ore 10.00, Paola Segurini, Responsabile LAV per l’area Scelta Vegan, interverrà alla tavola rotonda “Pensa che mensa”, dove si confronterà con altri esperti del settore e Amministratori locali sul tema del servizio ristorazione nelle scuole e sull’importanza della ristorazione collettiva come volano per lo sviluppo di un’agricoltura sostenibile e di una corretta educazione alimentare. Di questo ci siamo occupati e ci continueremo ad occupare nella campagna #SFIDAGREEN, con cui abbiamo sfidato cinque sindaci – Milano, Roma, Torino, Napoli e Bologna - a realizzare una progressiva riduzione dei consumi di carne nelle mense scolastiche e in tutti gli esercizi di ristorazione pubblica gestiti o appaltati dall’Amministrazione, e a prevedere un giorno 100% vegetale.

Il concetto di transizione ecologica, infatti, non può prescindere da quello di transizione alimentare. Se analizziamo l'intero ciclo di vita della carne, ovvero ne misuriamo gli impatti in tutte le fasi, otteniamo una misura chiara dell'assoluta insostenibilità di questa filiera. Come dimostrato nello studio scientifico “Carissima carne” che abbiamo condotto lo scorso anno, per il solo consumo nazionale annuo italiano parliamo di un danno alla società di circa 37 miliardi di euro. Si tratta di costi ambientali quanto sociali, dovuti all’emissione di gas serra (40mln di tonnellate), ma anche all’acidificazione terrestre, all’eutrofizzazione dei mari, alla formazione di particolato, all’occupazione di suolo agricolo e ad un ingente consumo di acqua oltre che alla sofferenza estrema e alla morte di milioni di animali.

Per chi è interessato all’argomento, può approfondirlo seguendo la puntata dedicata alla carne “vera” e “sintetica” oggetto della quarta puntata di “Indovina chi viene a Cena” di Sabrina Giannini, in onda su Rai 3 sabato 24 settembre alle 21.20. La puntata toccherà molteplici aspetti della “questione carne”, tra cui l’annoso tema delle etichette che riportano il “benessere animale”, Abbiamo trattato la questione nella campagna “Bugie in etichetta” che vi invitiamo a consultare.