Home | Notizie | Anatre, oche e quaglie: EFSA boccia gli attuali sistemi di allevamento

Anatre, oche e quaglie: EFSA boccia gli attuali sistemi di allevamento

Niente più scuse per i brand moda che ora devono dire stop a piuma e piumino. La Commissione dia attuazione alla ICE End the Cage Age. 

Leggi l'articolo

Ultimo aggiornamento

martedì 04 luglio 2023

Topic


Condividi

Una ragione in più per dismettere produzioni gravemente lesive per milioni di animali

Nel quadro della sua strategia Farm to Fork (F2F), la Commissione Europea sta effettuando una revisione completa della legislazione sul benessere degli animali che, oltre alla Direttiva generale 98/58/CE del Consiglio, del 20 luglio 1998, relativa alla protezione degli animali negli allevamenti, include anche una serie di norme specie-specifiche che stabiliscono requisiti minimi per la protezione delle galline ovaiole; dei vitelli; dei suini; dei polli allevati per la produzione di carne; la protezione degli animali durante il trasporto; la protezione degli animali durante l'abbattimento.

In questo contesto, la Commissione Europea ha chiesto all' Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) di fornire un Parere Scientifico per la valutazione del Benessere di anatre, oche e quaglie nell’ambito dei sistemi di allevamento per scopi commerciali nella Unione Europea.

Le specie animali coinvolte nel Parere EFSA sono :

  • le Anatre Domestiche (Anas platyrhynchos domesticus)
  • le Anatre Mute o Muschiate (Cairina moschata domesticus) e i loro ibridi (anatre mule),
  • le Oche Domestiche (Anser anser f. domesticus)
  • le Quaglie Giapponesi (Coturnix japonica)

Questi animali sono allevati in Unione Europea per ricavarne:

  • piuma e piumino
  • carne
  • foie gras
  • uova

Dopo la descrizione delle più recenti evidenze scientifiche sulla biologia di questi animali e l’analisi degli attuali sistemi di allevamento, EFSA conclude il Parere Scientifico con la Raccomandazione generale:

I sistemi di allevamento attualmente utilizzati come descritti nel presente Parere Scientifico e denominati gabbie (individuali, di coppia o collettivi) e i sistemi attualmente utilizzati durante la fase di sovralimentazione per la produzione di foie gras, dovrebbero essere evitati in quanto comportano un rischio elevato del verificarsi delle conseguenze sul Benessere animale. EFSA , 3.7.5 ToR-2

Le conseguenze sul Benessere Animale, documentate da EFSA negli allevamenti europei di anatre, oche, quaglie consistono in:

  • Limitazioni di movimento
  • Stress di gruppo
  • Incapacità di eseguire comportamenti specie-specifici (pensiamo al libero accesso all’acqua per il nuoto, l’immersione, l’esigenza di termoregolare tramite la lisciatura delle piume)
  • Lesioni ossee (come fratture e dislocazioni)
  • Lesioni dei tessuti molli e danni alla pelle
  • Disturbi locomotori (inclusa la zoppia)
  • Incapacità di eseguire comportamenti esplorativi o di foraggiamento
  • Incapacità di esprimere comportamenti (materni) di pre-deposizione e nidificazione
Oggi più che mai le aziende moda che ancora utilizzano piuma e piumino nelle proprie produzioni con la scusa che comunque questi materiali derivano dalla filiera alimentare, hanno una ragione in più per dismettere definitivamente queste produzioni, gravemente lesive del benessere di milioni di anatre ed oche sfruttate in Unione europea. Simone Pavesi, Responsabile Area Moda Animal Free.
Il recente Parere Scientifico dell’EFSA non fa altro che confermare l’attualità della richiesta della Iniziativa dei Cittadini Europei End The Cage Age per una necessaria riconsiderazione degli animali negli allevamenti europei, a partire dalla urgente necessità di abolire le gabbie. Lorenza Bianchi, Responsabile Area Transizione Alimentare
La scienza è sempre più chiara nel mostrare le condizioni inadeguate in cui si trovano gli animali allevati per scopi alimentari, condizioni di sofferenza che richiedono una nuova normativa europea ambiziosa e sforzi congiunti, a partire dalle istituzioni, per favorire una vera transizione che non preveda lo sfruttamento di esseri senzienti. LAV

Per ulteriori approfondimenti sulle criticità nella filiera della piuma, scarica il Fashion Report LAV.


SCARICA IL REPORT