Home | Notizie | Due cani da caccia maltrattati ora in salvo grazie ai volontari LAV di Reggio Calabria

Due cani da caccia maltrattati ora in salvo grazie ai volontari LAV di Reggio Calabria

Zara e Amir erano detenuti in un serraglio senza riparo e tra le deiezioni. Oggi affidati ai volontari LAV. Denunciato un uomo.

Leggi l'articolo

Ultimo aggiornamento

mercoledì 15 febbraio 2023

Topic


Vuoi segnalare un maltrattamento?

CLICCA QUI

Condividi

Non voltiamoci dall'altra parte e segnaliamo i maltrattamenti sugli animali

Erano detenuti in un piccolo recinto fatiscente, tra rifiuti e deiezioni, senza riparo e con solo poca acqua putrida a disposizione. Queste le condizioni in cui vivevano Zara e Amir, due cani da caccia, madre e figlio, a Bova Marina, in provincia di Reggio Calabria.

Dopo aver ricevuto alcune segnalazioni, i volontari di LAV Reggio Calabria hanno effettuato diversi sopralluoghi, documentando con video e foto le condizioni nelle quali versavano i due cani, esposti alle torride temperature estive e al gelo invernale, alimentati con quel poco cibo rinvenuto all’interno del recinto. In seguito, la sede locale LAV ha presentato una denuncia al Comando Provinciale dei Carabinieri di Reggio Calabria.

I Carabinieri Forestali della compagnia di Melito, insieme al medico veterinario ASP dell’area competente e ai volontari LAV, hanno effettuato una verifica delle condizioni dei cani. Il veterinario ASP ha provveduto a denunciare un uomo per maltrattamento e detenzione non idonea di animali.

I cani sono stati affidati ai volontari LAV e trasferiti presso un rifugio
dove sono stati sottoposti agli accertamenti medico-specialistici, risultando affetti da leishmania, e alle terapie veterinarie necessarie a ristabilirne lo stato di salute.

Zara e Amir ora aspettano una famiglia che regali loro il riscatto che meritano, ma ci sono molti cani che vivono nelle stesse condizioni. La zona in cui li abbiamo trovati, infatti, è costellata di situazioni analoghe. La detenzione di cani in recinti abbandonati a loro stessi e utilizzati saltuariamente per battute di caccia è molto frequente, a testimonianza del fatto che sono considerati solo come strumenti utili a uno scopo e non come esseri senzienti. Invitiamo la cittadinanza a non voltare lo sguardo dall’altra parte e segnalare queste situazioni, oltre che sollecitare Comuni e forze dell’Ordine a rinforzare i controlli in zone che spesso sono considerate terra di nessuno dove proliferano attività illecite, spesso a danno degli animali. Davide Cartisano, referente LAV Reggio Calabria

Storie come quella di Zara e Amir hanno contribuito all’ideazione e all’apertura degli sportelli LAV contro i maltrattamenti sugli animali, per ora presenti solo a Verona e Trento ma entro il 2023 aperti anche in altre città italiane. 

Sportelli LAV contro i maltrattamenti sugli animali

LAV ha inaugurato a Trento e Verona i primi due sportelli in Italia contro i maltrattamenti sugli animali. Gli sportelli sono uno strumento di denuncia per tutelare i diritti di tutti gli animali e presto saranno aperti anche in altre città italiane. 

FAI LA TUA SEGNALAZIONE QUI