Home | Notizie | Covid-19, il bilancio dei primi 45 giorni LAV, in prima linea per gli animali

Covid-19, il bilancio dei primi 45 giorni LAV, in prima linea per gli animali

Leggi l'articolo

Ultimo aggiornamento

martedì 21 aprile 2020

Condividi

A un mese e mezzo dall’attivazione del nostro front desk per l’assistenza agli animali nella crisi sanitaria da coronavirus, vi presentiamo il bilancio dei primi 45 giorni in prima linea nell'emergenza.

  • Più di 11 mila richieste d’informazione e d’aiuto sono state gestite dal nostro servizio di front desk (telefono: 064461325 e 320.4795555 con 5 linee attive | email: emergenza@lav.it) attivo 7 giorni su 7;
  • abbiamo fornito consulenza ai cittadini con il nostro Ufficio legale; 
  • le nostre 30 Sedi locali in prima linea sul territorio con quasi 200 volontari (QUI la mappa e i contatti aggiornati si sono occupate quotidianamente di animali randagi, di molte decine di colonie feline e di fornire aiuto ai privati con animali, in difficoltà a causa dell’emergenza; 
  • stiamo dando assistenza sul territorio di Roma con la nostra ambulanza veterinaria; 
  • inoltre, grazie agli aiuti che abbiamo fornito, migliaia di animali in questo mese e mezzo sono stati accuditi, hanno potuto mangiare e sono stati curati.

“Con il nostro Ufficio Legale specializzato in tutela degli animali, forniamo assistenza nell’applicazione delle norme emanate per attuare le restrizioni alla libera circolazione e contenere i contagi – spiega Gianluca Felicetti, presidente LAV – siamo intervenuti in molti casi di sanzioni e denunce ingiuste connesse alle necessità di spostamento per accudire animali, fornendo una consulenza tempestiva e gratuita ai richiedenti e inviando lettere specifiche alle forze di polizia e alle pubbliche amministrazioni, a tutela degli animali e dei cittadini sanzionati per averli accuditi. Inoltre, chiediamo al Ministero della Salute di sbloccare le adozioni di cani e gatti, per alleviare le sofferenze degli animali, superare l’attuale sovraffollamento delle strutture come i canili, e favorire il loro ingresso in famiglie che proprio in questo periodo hanno scelto di vivere con un quattrozampe”.

Aiutaci a essere in prima linea nell’emergenza, tu resta a casa ma salva gli animali.

DONA

Attraverso la pubblicazione di FAQ costantemente aggiornate, stiamo fornendo chiarimenti sui molti aspetti relativi all’applicazione delle restrizioni obbligatorie indicate nei vari DPCM emanati dal Presidente del Consiglio per l’emergenza Covid19.

E poi la pubblicazione di TESTIMONIANZE e ANALISI volte a comprendere a pieno l’origine dell’attuale pandemia.

Sul territorio di Roma, attraverso la nostra AMBULANZA VETERINARIA – attiva grazie a una raccolta fondi realizzata con Responsabilità Sociale RAI e grazie ai donatori – abbiamo potuto finora aiutare centinaia di animali tra randagi e animali che avevano bisogno  di cure urgenti in clinica veterinaria ma che le famiglie in difficoltà o in quarantena non potevano fornirgli.

Infine, per educare al rispetto degli animali, ai tempi del coronavirus abbiamo pubblicato #NOIRESTIAMOACASA CON LAV, una sezione multimediale con attività online gratuite per bambini e ragazzi. Letture di fiabe, materiali multimediali, schede stampabili utili anche a insegnanti e famiglie. E per gli adulti, un numero speciale gratuito e digital della RIVISTA IMPRONTE dedicata all’emergenza Covid19 è disponibile QUI.

COMUNICATO STAMPA