Home | Notizie | Le regole per una corretta raccolta differenziata dell’organico

Le regole per una corretta raccolta differenziata dell’organico

Un consumatore attento alle regole di raccolta favorisce la creazione di compost di qualità.

leggi l'articolo

Ultimo aggiornamento

martedì 27 giugno 2023

Topic


Condividi

L'importanza della creazione di un compost di qualità

Un corretto conferimento dei rifiuti è un primo passo per limitare l’impatto dell’Uomo sulla Terra. Nel caso specifico della frazione organica, un consumatore attento alle regole di raccolta favorisce la creazione di compost di qualità che, riqualificando il suolo, ne aumenta la capacità di assorbire anidride carbonica, evitandone la dispersione nell’aria e diminuendo dunque il riscaldamento causato dall’effetto serra.

Quali sono dunque le regole per una corretta raccolta differenziata dell’organico?

Partendo dal presupposto che è sempre meglio ridurre gli sprechi, grazie ad una conservazione corretta degli alimenti e al recupero degli avanzi alimentari, soprattutto di frutta e verdura, ci sono alcuni accorgimenti importanti da rispettare: anzitutto è necessario utilizzare il sacchetto giusto, in materiale biodegradabile e compostabile, certificato a norma UNI EN 13432, come ad esempio il Mater-Bi di Novamont. Inoltre è bene servirsi di un contenitore traforato per consentire l’evaporazione della condensa e la riduzione del volume del rifiuto umido, in modo tale da evitare cattivi odori o la formazione di spiacevoli liquidi sul fondo.

Per semplificare il compito dei consumatori, evitando facili errori, sono poi d’aiuto i packaging 100% biodegradabili e compostabili: il continuo impegno di Novamont in ricerca e sviluppo consente infatti di realizzare imballaggi che si adattano alle necessità degli specifici prodotti, bilanciando proprietà tecniche e funzionali da un lato, e compostabilità dall’altro, per una raccolta differenziata semplice e utile all’ambiente.