Home | Notizie | Roma: fotografie con rettili e animali a Cinecittà World.

Roma: fotografie con rettili e animali a Cinecittà World.

Al Parco Cinecittà World di Roma rettili, rapaci notturni e pappagalli utilizzati per fotografie con persone. Abbiamo segnalato a Carabinieri Forestali e Polizia Municipale.

Leggi l'articolo

Ultimo aggiornamento

giovedì 05 ottobre 2023

Topic


Condividi

Sanzionato l'utilizzo di animali esotici a Cinecittà World

LAV in data 12 settembre ha denunciato delle irregolarità nel parco romano di Cinecittà World in merito a specie esposte per fini di lucro.

Siamo lieti di apprendere che i carabinieri CITES di Roma siano intervenuti alacremente già in agosto sanzionando gli organizzatori di questa attività per mancanza di adeguate certificazioni per le specie esibite.

Il sostegno delle Associazioni e dei cittadini comuni è un grande aiuto a monitorare ed incoraggiare il lavoro vitale delle Forze dell’ordine. Solo lavorando tutti insieme nelle attività quotidiane si può garantire la legalità e denunciare casi di maltrattamento animale.

Ricordiamoci sempre davanti a queste iniziative che nessun animale merita la sofferenza per un pugno di selfie e per il nostro "divertimento".

Ripercorri la storyline

giovedì 05 ottobre 2023

Roma: fotografie con rettili e animali a Cinecittà World

Abbiamo recentemente appreso dalla segnalazione di un cittadino che, durante l’estate, all’interno del parco Cinecittà World di Roma numerosi animali quali rettili, rapaci notturni e pappagalli protetti dalla Convenzione di Washington (meglio conosciuta come CITES), sarebbero sottoposti ad un’attività lucrativa che li vede utilizzati per l’esecuzione di fotografie con il pubblico richiedente.

Le immagini che abbiamo ricevuto mostrano gli animali impiegati quotidianamente, dalla mattina fino alle 7 di sera, senza chiaro riparo dalla vista e arricchimenti presenti, con possibili pericoli per l’incolumità pubblica e per gli  animali stessi, sottoposti allo stress di essere esposti come mercanzia rara.

Si vedono foto di adulti e bambini sorridenti con un pitone che li circonda o con un pappagallo, specie che dovrebbero essere a migliaia di Km dal sole romano di un parco a tema, appollaiato sul braccio.

Abbiamo segnalato ai Carabinieri Forestali, chiedendo di effettuare un sopralluogo al fine di verificare provenienza e proprietà degli animali, presenza delle necessarie certificazioni CITES e rispetto delle condizioni di detenzione.

Oltre alle potenziali irregolarità collegate al commercio di specie esotiche regolamentato dalla CITES, trasposte in Italia dalla legge del 7 febbraio 1992, n. 150, abbiamo anche constatato che il Regolamento del Comune di Roma del 2005 vieta su tutto il territorio qualsiasi forma di spettacolo o di intrattenimento pubblico o privato effettuato con o senza scopo di lucro che contempli, in maniera totale o parziale l’utilizzo di animali, sia appartenenti a specie domestiche che selvatiche”. Inoltre, l’articolo 8 ribadisce l’importanza di garantire agli animali detenuti l’alternanza naturale del giorno e della notte.  

Abbiamo denunciato la situazione anche alla Polizia Municipale perché effettui un sopralluogo e, in caso di accertamento della violazione del Regolamento comunale sulla tutela degli animali, applichi la sanzione amministrativa prevista dal Regolamento medesimo.

Iniziative sono purtroppo frequenti e la loro inesistente valenza etica, morale e educativa è tale da indignare la sempre crescente parte della popolazione che considera gli animali come esseri senzienti da rispettare e tutelare.

LAV si batte da anni affinché gli spettacoli con animali in ogni loro forma e manifestazione abbiano fine e nessun animale sia più sfruttato.

Anche in questo caso, ci impegneremo per evitare maltrattamento e sfruttamento degli animali.


CHIUDI