Home | Notizie | 'Amici fedeli': LAV in conferenza stampa con l'Arma dei Carabinieri

'Amici fedeli': LAV in conferenza stampa con l'Arma dei Carabinieri

Prevenzione e contrasto all’abbandono, maltrattamento e traffico illecito di animali, i risultati presentati oggi.

Leggi l'articolo

Ultimo aggiornamento

martedì 12 dicembre 2023

Topic


Condividi

La proficua sinergia tra Arma e LAV sancita anche dal Protocollo d'Intesa

Oggi al Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari Carabinieri di Roma si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dei risultati dell’attività operativa del Comando, che ha visto l’impegno dei militari nella prevenzione e contrasto dell’abbandono, maltrattamento e traffico illecito di animali.

Siamo alla vigilia delle feste di Natale, non a caso, un periodo in cui tanti animali vengono regalati, quindi, monetizzati e acquistati come fossero oggetti. Animali che, una volta ricevuti spesso senza consapevolezza o reale desiderio, vengono poi abbandonati: si stima che ogni anno in Italia vengano abbandonati circa 50 mila cani e 80 mila gatti, maggiormente nelle città del Centro-Sud.

All’incontro hanno partecipato, tra gli altri, il Gen. B. Antonio Danilo Mostacchi, Comandante Carabinieri per la Tutela della Biodiversità, il Ten. Col. Stefano Cazora, Direttore responsabile della rivista #Natura, periodico dell’Arma dei Carabinieri, il Col. Giorgio Maria Borrelli, Comandante del Raggruppamento Carabinieri CITES, la Prof.ssa Eugenia Natoli, Etologa, e Gianluca Felicetti, Presidente LAV.

La conferenza stampa è stata l’occasione per presentare la guida “Amici fedeli”, realizzata dal periodico di ambiente e territorio #Natura dell’Arma dei Carabinieri insieme a LAV.

Ogni anno l’Arma dei Carabinieri pubblica questo supplemento alla rivista #Natura. Si tratta di una sorta di guida rapida sul corretto rapporto fra l’uomo e la natura e le sue risorse. Ormai, infatti, sempre più spesso si parla della necessità di accrescere l’educazione, come quella sentimentale o al rispetto dell’ambiente. E visto che i dati di detenzione degli animali riportano che in Italia abbiamo quasi 1 animale per ogni singolo cittadino, vuol dire che è una necessità diffusa quella di avere anche una guida che aiuti gestire al meglio i rapporti con gli animali domestici. Ten. Col. Stefano Cazora

Il volumetto contiene consigli pratici per vivere in armonia con gli animali familiari, perché l’incessante attività di contrasto ai reati in danno dei nostri “amici fedeli” passa anche per un’intensa attività di prevenzione, che si traduce in educazione al vivere con gli animali.

I reati contro gli animali si contrastano con provvedimenti punitivi e di repressione, ma non basta. Occorre fare sensibilizzazione ed educazione, così da prevenirli.
Ormai è chiaro il legame fra maltrattamento di animali e propensione alla violenza: chi maltratta gli animali ha di solito un profilo psicologico che tende alla violenza contro qualsiasi essere vivente, anche contro gli esseri umani, una violenza che viene operata soprattutto verso i più fragili. Ci auguriamo che dall’evidenza di questo legame scaturisca una normativa, che aiuti ancora meglio a definire l’evoluzione che si sta verificando nel rapporto fra esseri umani e altri animali. Col. Giorgio Maria Borrelli

LAV porta avanti questa tesi da anni e, attraverso attività di informazione ed educazione non solo fra i cittadini adulti, ma anche fra i più giovani nelle scuole, cerca di contribuire alla prevenzione dei reati contro gli animali.

Rivolgiamo un appello alla Commissione Giustizia della Camera dei Deputati affinché finalmente, nelle prossime settimane, arrivi all’approvazione della nuova legge contro il maltrattamento degli animali. Abbiamo bisogno di una riforma del Codice Penale che sanzioni in maniera più efficace i reati contro gli animali. Questi reati sono un allarme di carattere sociale e devono interessare tutti, non solo le associazioni attente alla tutela dei diritti degli animali. Gianluca Felicetti, Presidente LAV

Unica associazione di tutela dei diritti degli animali invitata all’evento, LAV sottolinea la preziosa sinergia con l’Arma in materia di prevenzione e repressione delle violazioni compiute in danno degli animali. La collaborazione è stata sancita anche dal Protocollo d’Intesa, rinnovato per altri tre anni questa primavera, e firmato per la prima volta nel 2017.