Home | Notizie | Avvelenata la cagnolina di Susanna Tamaro. Subito legge su esche killer

Avvelenata la cagnolina di Susanna Tamaro. Subito legge su esche killer

Leggi l'articolo

Ultimo aggiornamento

domenica 13 gennaio 2019

Condividi

Siamo vicini a Susanna Tamaro, chiediamo indagini approfondite per colpire i responsabili dell’avvelenamento del suo cane Pimpi.

Occorre una legge ad hoc per contrastare la piaga dei bocconi avvelenati: l’Ordinanza del Ministero della Salute non basta più a contrastare un fenomeno sempre più diffuso, Governo e Parlamento facciano in fretta!

Alla Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati sono attualmente depositate con la nuova Legislatura due proposte di legge, Frassinetti e altri (FdI) e Brambilla (FI), entrambe positive ma per le quali non è ancora iniziato l’esame.

Sollecitiamo i Ministri della Giustizia Bonafede, dell’Ambiente Costa e della Salute Grillo a impegnarsi per realizzare subito questa legge. Punti fondamentali della nostra proposta, ripresi dalle due Proposte di legge citate, sono:

  • la sanzione della reclusione già prevista dall’articolo 544 bis del Codice penale per l’uccisione degli animali, per anche il tentativo di avvelenamento e lo spargimento di bocconi avvelenati;
  • l’aumento di questa sanzione ora da quattro mesi a due anni, elevandola da due a quattro anni di reclusione per renderla più efficace e prevedere il reato di “strage di animali” laddove si attenta alla vita di più animali, con la reclusione fino a sette anni;
  • l’interdizione immediata della caccia e della pastorizia nel raggio di un chilometro quadrato dal rinvenimento del boccone avvelenato e/o dell’animale ucciso;
  • il ritiro della licenza di attività commerciale o venatoria per l’eventuale responsabile condannato;
  • regole più stringenti per la vendita e la detenzione di sostanze velenose;
  • precisi compiti per Sindaco e Prefetto a tutela della salute pubblica e degli animali.

 

Photo credits: Corriere.it